I pericoli del consumo di bevande energetiche tra i giovani 2026

Il consumo di bevande energetiche tra i giovani è diventato sempre più comune.

Molte persone li assumono pensando che li aiuteranno a studiare meglio, a rimanere svegli più a lungo o addirittura a ottenere risultati migliori negli sport.

Ma quello che quasi nessuno ti dice è che queste bevande possono compromettere la tua salute fisica e mentale, soprattutto se le consumi spesso. Non sono prodotti per i giovani, ma la pubblicità e la pressione sociale li hanno fatti sembrare innocui. Come genitore, è fondamentale sapere cosa contengono davvero e quali effetti a lungo termine possono avere.

Perché queste bevande sono così popolari e quali sono i rischi? Diamo un’occhiata.

Bevande energetiche negli adolescenti: perché le bevono?

Sempre più giovani inseriscono le bevande energetiche nella loro vita quotidiana senza essere realmente consapevoli dei loro effetti sull’organismo. Anche i genitori spesso non si accorgono del pericolo, perché le considerano “solo bevande analcoliche contenenti caffeina”.

Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui il loro consumo è salito alle stelle negli ultimi anni. Eccone alcuni:

Il marketing fa il suo lavoro

I grandi marchi hanno posizionato le bevande energetiche come simbolo di energia, resistenza e successo. Le loro pubblicità sono piene di giovani atleti, musicisti e giocatori, rafforzando l’idea che il loro consumo sia “parte di uno stile di vita attivo”.

Ma al di là del clamore, gli adolescenti le assumono anche a causa della pressione sociale. Se i loro amici le assumono, è probabile che le considerino normali e persino necessarie.

Una falsa soluzione alla stanchezza

Molti adolescenti ricorrono a queste bevande quando si sentono esausti, soprattutto durante il periodo degli esami o dopo una giornata di intensa attività. Pensano che li aiuterà a rimanere vigili, ma in realtà si tratta di una spinta energetica artificiale, seguita da un brusco calo che li fa sentire ancora più stanchi.

e per quanto riguarda lo sport?

Alcuni giovani la considerano un’alternativa per migliorare le prestazioni, ma si tratta di un mito.

È vero che la caffeina può generare un momentaneo aumento della vigilanza.

Tuttavia, una quantità eccessiva di zuccheri e stimolanti può disidratare e aumentare la frequenza cardiaca, compromettendo le prestazioni anziché migliorarle.

FATTO CHIAVE: uno studio dell’Università di Brema in Germania ha rilevato che la pressione sociale e la pubblicità sono i fattori principali che spingono gli adolescenti a consumare bevande energetiche, anche senza conoscerne gli effetti sull’organismo.

cosa contengono davvero queste bevande?

Se gli adolescenti sapessero esattamente cosa stanno bevendo, potrebbero pensarci due volte prima di consumarle così spesso. Queste bevande non contengono vera energia, ma un cocktail di caffeina, zucchero e altri stimolanti che possono alterare l’organismo se consumati in eccesso.

Caffeina in quantità allarmanti

Le bevande energetiche contengono una quantità di caffeina superiore a quella che un adolescente dovrebbe consumare in un solo giorno. Per intenderci, una lattina da 500 ml contiene l’equivalente di tre tazze di caffè, causando nervosismo, insonnia e un aumento della pressione sanguigna.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), gli adolescenti non dovrebbero consumare più di 100 mg di caffeina al giorno. Tuttavia, molte bevande energetiche superano questo limite con una sola lattina.

Lo zucchero: un pericolo mascherato da gusto

La maggior parte di queste bevande contiene tra i 25 e i 50 grammi di zucchero per lattina, ovvero più del doppio del massimo giornaliero raccomandato per un adolescente.

Questo eccesso di zucchero non solo favorisce l’obesità e il diabete di tipo 2, ma può anche portare a un improvviso calo di energia subito dopo il consumo, facendo sentire il giovane ancora più stanco.

Altri ingredienti poco conosciuti

Oltre alla caffeina e allo zucchero, queste bevande contengono spesso taurina, guaranà e altri composti stimolanti, la cui interazione con l’organismo non è stata studiata a fondo. Alcuni esperti avvertono che un consumo frequente può influire sul sistema cardiovascolare.

Conseguenze del consumo di bevande energetiche nei giovani

Le bevande energetiche non influenzano l’organismo solo al momento del consumo, ma il loro impatto si estende a lungo termine, soprattutto quando diventano un’abitudine.

Gli adolescenti, avendo un metabolismo più veloce e un sistema in via di sviluppo, sono più sensibili agli effetti negativi di queste bevande.

Impatto sulla salute fisica

  • Disturbi del ritmo cardiaco: un eccesso di caffeina può causare tachicardia, palpitazioni e pressione alta, mettendo a rischio la salute cardiovascolare dei giovani.
  • Problemi digestivi e disidratazione: molte bevande energetiche contengono acidi e dolcificanti artificiali che possono irritare lo stomaco e causare disturbi digestivi. Sono anche diuretici, il che può portare alla disidratazione.
  • Insonnia e disturbi del sonno: la caffeina può rimanere nel corpo per ore, rendendo difficile il riposo. Gli adolescenti che consumano queste bevande prima di andare a letto hanno spesso problemi ad addormentarsi e una qualità del sonno più scadente, che influisce sulla concentrazione e sulle prestazioni del giorno successivo.

FATTO CHIAVE: uno studio della University of Southern California ha rilevato che gli adolescenti che consumano spesso bevande energetiche hanno maggiori probabilità di avere disturbi del sonno e stanchezza diurna. Questo può influire sul loro rendimento scolastico e sul loro umore.

quali malattie possono causare le bevande energetiche?

Il consumo frequente di bevande energetiche non solo provoca un disagio temporaneo, ma può anche scatenare gravi problemi di salute a lungo termine:

  • Ipertensione e problemi cardiovascolari: le bevande energetiche aumentano la pressione sanguigna e possono favorire lo sviluppo dell’ipertensione in giovane età, aumentando il rischio di malattie cardiache in età adulta.
  • Diabete di tipo 2: l’elevato contenuto di zuccheri provoca picchi di glucosio nel sangue, che possono innescare la resistenza all’insulina e aumentare il rischio di sviluppare il diabete se associati a una dieta poco sana.

Effetti sulla salute mentale

Le bevande energetiche non hanno solo un impatto sul corpo, ma possono anche influire sulla salute emotiva e mentale degli adolescenti:

  • Ansia e nervosismo: l’elevato contenuto di caffeina può alterare il sistema nervoso, causando episodi di ansia, irrequietezza e sbalzi d’umore.
  • Depressione e bassa autostima: sebbene sembrino aumentare momentaneamente l’energia, il successivo calo può portare a sentimenti di stanchezza e mancanza di motivazione, incidendo sull’umore a lungo termine.
  • Aumento del rischio di impulsività e di comportamenti a rischio: alcuni studi hanno rilevato che gli adolescenti che consumano spesso bevande energetiche tendono a essere più impulsivi. Questo può tradursi in comportamenti aggressivi o in un maggior rischio di fare uso di altre sostanze.

FATTO CHIAVE: Uno studio pubblicato sulla rivista Sanus nel 2024 ha rilevato che gli adolescenti che consumano frequentemente bevande energetiche presentano livelli più elevati di ansia, depressione e aggressività. È stato osservato anche un aumento del rischio di suicidio, soprattutto nei giovani maschi.

Miscelazione con l’alcol: un grande pericolo

Uno degli usi più preoccupanti delle bevande energetiche è la combinazione con l’alcol, che è diventata comune tra gli adolescenti durante le feste e i raduni. Ecco i rischi che comporta:

  • Inganno della vigilanza: la caffeina maschera gli effetti dell’alcol, facendo sentire i giovani meno ubriachi di quanto non siano in realtà e aumentando il rischio di abbuffate involontarie.
  • Aumento del rischio di incidenti e di comportamenti a rischio: la combinazione può influenzare la coordinazione motoria, la capacità di giudizio e il processo decisionale. Questo aumenta la probabilità di incidenti o situazioni pericolose.
  • Effetti sul cuore e sulla pressione sanguigna: la miscela di stimolanti e depressori del sistema nervoso può influenzare il ritmo cardiaco e far salire la pressione sanguigna a livelli pericolosi, il che è stato collegato a casi di gravi aritmie.

Fatto chiave: un rapporto pubblicato nel 2023 dall’Osservatorio spagnolo sulle droghe e le dipendenze (OEDA) afferma che il 19,5% degli adolescenti spagnoli ha mescolato bevande energetiche con l’alcol. Questa abitudine è più comune nei ragazzi (20,8%) che nelle ragazze (18,2%).

le bevande energetiche sono davvero tali o sono solo una bufala pubblicitaria?

Le bevande energetiche sono vendute come una soluzione rapida per aumentare l’energia e le prestazioni, ma la realtà è molto diversa. Nonostante il nome, non forniscono una vera energia, ma un effetto temporaneo dovuto alla caffeina e allo zucchero.

in che modo le etichette ingannano?

I produttori utilizzano strategie di marketing per far credere ai consumatori che queste bevande siano una buona scelta per migliorare le prestazioni fisiche o mentali. Alcuni dei trucchi più comuni includono:

  • Termini non regolamentati: parole come “ultra-energy”, “performance boost” o “extra focus” danno l’impressione che la bevanda migliori le prestazioni, ma non ci sono studi che lo confermino.
  • Vitamine e aminoacidi per mascherare i danni: molte marche aggiungono B12, taurina o elettroliti per farle sembrare più salutari. In realtà, il loro impatto è trascurabile rispetto all’eccesso di caffeina e zucchero.
  • Paragoni fuorvianti con il caffè: alcune marche affermano che il loro contenuto di caffeina è “equivalente a una tazza di caffè”, ma omettono che gli adolescenti non dovrebbero consumare grandi dosi di caffeina su base giornaliera.

Alternative salutari e consigli per i genitori

Eliminare le bevande energetiche dalla dieta degli adolescenti non significa che non esistano opzioni migliori per migliorare la loro concentrazione e le loro prestazioni. Infatti, ci sono modi naturali e salutari per rimanere vigili senza compromettere la loro salute.

Alternative naturali per l’energia

  • Idratazione adeguata: molte volte la stanchezza degli adolescenti non è dovuta alla mancanza di caffeina, ma alla disidratazione. Bere acqua a sufficienza durante la giornata migliora la concentrazione e l’umore.
  • Alimentazione equilibrata: una colazione ricca di proteine e carboidrati sani (come fiocchi d’avena, uova o yogurt) fornisce un’energia sostenuta per tutta la giornata, senza i picchi di zuccheri e i crash delle bevande energetiche.
  • Sonno di qualità: un buon riposo è ancora la migliore fonte di energia. Ridurre l’uso di schermi prima di andare a letto e mantenere una routine di sonno costante aiuta a evitare il bisogno di stimolanti artificiali.

esistono bevande energetiche salutari?

Alcune bevande possono fornire energia senza gli effetti negativi delle bevande commerciali.

Opzioni come l’acqua di cocco, il tè verde, i frullati e i succhi freschi contengono elettroliti, antiossidanti e composti naturali che favoriscono le prestazioni fisiche e mentali senza rischi.

Per chi cerca un’opzione più sana, ci sono alternative naturali fatte in casa che possono fornire una carica di energia senza compromettere la salute.

per saperne di più, dai un’occhiata al nostro post sulle bevande energetiche salutari.

Conclusione

Il consumo di bevande energetiche da parte dei giovani è diventato una tendenza preoccupante. Molti adolescenti le bevono nella convinzione che miglioreranno le loro prestazioni nello studio o nello sport. Ma la vera energia non deriva da soluzioni rapide, bensì da abitudini sostenibili.

Ad esempio, nel calcio ad alte prestazioni, le bevande energetiche non sono la chiave per migliorare. I veri progressi derivano dall’allenamento con la giusta guida, dal mantenimento di una dieta equilibrata e da un riposo ottimale, come i giovani imparano nei campi di calcio di Ertheo.

Se vuoi che tuo figlio abbia più energia e cresca sano, le buone abitudini fanno la differenza.

Leggi di più sul Aiuto, Educazione, sport e salute, Generale

Aiuto|Educazione, sport e salute|Generale

Bevande energetiche sane per i giovani atleti

Il problema è che le bevande energetiche in commercio possono contenere dosi elevate di zucchero, caffeina e altri ingredienti che influiscono sulla salute e sulle…

Per saperne di più
Educazione, sport e salute|Generale|I nostri programmi|Più sport

Come diventare un atleta professionista d’élite

Molti bambini sognano di fare strada nello sport, ma il talento non basta. Per progredire hanno bisogno di disciplina, motivazione e del giusto supporto. Se…

Per saperne di più
Aiuto|Educazione, sport e salute|Generale

Accompagnare i minori sui voli: condizioni, formalità, requisiti e reclutamento

Se tuo figlio deve prendere un aereo senza accompagnatore, è normale che tu abbia dei dubbi: è sicuro? Quali compagnie aeree offrono assistenza? Di quali…

Per saperne di più
Calcio|Generale

I 6 migliori campi da calcio vicino a Londra

Per i ragazzi e le ragazze di alto livello o d’élite ci sono i campi di calcio in Inghilterra, ideali per quei giocatori esigenti che…

Per saperne di più
Aiuto|Educazione, sport e salute|Generale

Nutrizione sportiva per bambini: una guida completa per prestazioni migliori

Quando i bambini fanno sport regolarmente, la loro alimentazione influisce non solo sull’energia, ma anche sullo sviluppo, sul recupero e sulla resistenza. Una buona alimentazione…

Per saperne di più
Calcio|Generale

I Mondiali di calcio in streaming: come verrà trasmesso il calcio in Qatar 2022

Qatar 2022 sarà, tra le tante cose, la Coppa del Mondo degli streamer. Fenomeno in crescita, gli youtuber e i presentatori delle piattaforme digitali potranno…

Per saperne di più
Aiuto|Calcio

Cinque chiavi da tenere in considerazione al momento di scegliere il miglior campo estivo di calcio per mio figlio

Sono sempre di più i genitori che considerano l’idea di iscrivere il proprio figlio a un campo estivo di calcio, in modo che possa vivere…

Per saperne di più
Calcio|Generale

Allenamento di calcio per ragazze contro campus misti

Gli allenamenti di calcio femminile rappresentano spesso un’esperienza migliore per le giocatrici rispetto ai campi misti, anche se ciascuno di essi presenta diversi vantaggi che…

Per saperne di più
Calcio|Generale

12 migliori campi per portieri di calcio in Spagna

La Spagna è quindi un luogo eccellente per allenarsi come portiere di calcio. Ciò è dovuto in gran parte alle numerose accademie e campi per…

Per saperne di più