Come diventare un atleta professionista: una guida per i genitori 2026

Molti bambini sognano di arrivare lontano nello sport, ma il talento da solo non basta. Per progredire, hanno bisogno di disciplina, motivazione e del giusto supporto.

Se tuo figlio vuole diventare un atleta professionista, il suo percorso sarà costellato di sfide, allenamenti e sacrifici, ma anche di grandi insegnamenti e soddisfazioni.

Molti bambini sognano di fare strada nello sport, ma il talento non basta. Per progredire hanno bisogno di disciplina, motivazione e del giusto supporto.

Se tuo figlio vuole diventare un atleta professionista, il suo percorso sarà pieno di sfide, allenamenti e sacrifici, ma anche di grande apprendimento e soddisfazione. Come genitore, puoi fare la differenza aiutandolo a crescere nel suo sport senza mettergli pressione o fargli perdere l’entusiasmo.

In questa guida ti spieghiamo cosa serve a un giovane per raggiungere alte prestazioni e come accompagnarlo in ogni fase del percorso senza che il processo diventi un peso.

cosa serve per diventare un atleta professionista?

Non esiste una ricetta unica per raggiungere il top nello sport, ma ci sono alcuni fattori che fanno la differenza. Come genitore, il tuo ruolo è fondamentale per aiutare tuo figlio a sviluppare le abilità e la mentalità necessarie.

La costanza è uno di questi fattori. Un bambino può avere un talento innato, ma senza disciplina e impegno sarà difficile per lui andare lontano. È qui che entra in gioco la routine: se lo sport è una parte naturale della loro vita quotidiana, sarà più facile per loro rimanere motivati nel tempo.

Un altro aspetto fondamentale è l’allenamento giusto. Non si tratta solo di allenarsi, ma di farlo nel modo giusto. Assicurati che tuo figlio sia guidato da allenatori preparati e che la sua preparazione sia adatta alla sua età e al suo livello, farà la differenza nei suoi progressi.

Infine, ma non meno importante, c’è l ‘aspetto emotivo. Pressione, sconfitte e competizione possono essere difficili da gestire, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Insegnare loro a gestire la frustrazione e a vedere ogni sfida come un’opportunità per migliorare aiuterà a rafforzare la loro mentalità.

Importante: tuo figlio non deve allenare solo il suo corpo, ma anche il suo atteggiamento. Un buon atleta sa che il successo non arriva da un giorno all’altro, ma con impegno e pazienza.

come introdurre i bambini allo sport senza eccessive pressioni?

Il primo contatto di un bambino con lo sport dovrebbe essere un’esperienza positiva. Molti giovani abbandonano le loro aspirazioni sportive perché lo ritengono più un obbligo che una passione.

È stato dimostrato che l’impatto positivo dello sport sui bambini va oltre l’attività fisica. Non solo migliora la loro salute, ma rafforza anche l’autostima, la capacità di lavorare in squadra e la gestione delle frustrazioni.

Tuttavia, affinché lo sport abbia questi benefici, è fondamentale che i bambini si divertano e non lo vedano come un’imposizione.

In Norvegia, un paese rinomato per i suoi successi sportivi, i bambini non gareggiano ufficialmente fino all’età di 13 anni. Perché? Perché nei primi tempi preferiscono concentrarsi sul gioco, sulla sperimentazione e sul divertimento piuttosto che sull’ossessione dei risultati.

L’ideale è che tuo figlio provi diversi sport prima di specializzarsi in uno. Costringerlo a scegliere troppo presto può portare al disinteresse o all’esaurimento. Se tuo figlio di otto anni vuole praticare contemporaneamente nuoto, calcio e tennis, lascialo fare. Col tempo, deciderà da solo cosa lo appassiona di più.

È anche importante evitare i paragoni. Ogni bambino ha il proprio ritmo di apprendimento e sviluppo. Ciò che è facile per alcuni può richiedere più tempo per altri. La cosa migliore che puoi fare è incoraggiare e celebrare i loro progressi senza metterli sotto pressione per essere i migliori.

Importante: lo sport deve essere una fonte di gioia e motivazione, non di stress. Più si diverte, più vorrà continuare.

Il ruolo dei genitori nella mentalità del sacrificio e dello sforzo

Man mano che un bambino progredisce nello sport, inizia a notare che il percorso non è così facile come si immaginava. Non si tratta più solo di giocare, ma di impegnarsi, allenarsi con disciplina e fare determinati sacrifici per migliorare.

Questo è un punto cruciale in cui i genitori possono fare la differenza. Molti bambini abbandonano lo sport quando sentono che la pressione è eccessiva o che non riescono a far fronte alle richieste. È qui che entra in gioco l’equilibrio: motivarli senza sovraccaricarli, aiutarli a spingersi senza perdere l’entusiasmo.

Kobe Bryant, una delle più grandi leggende della pallacanestro, parlava della “Mentalità Mamba”, una filosofia basata sul miglioramento costante. Ma anche con la sua estrema etica del lavoro, è stato l’amore per il gioco a spingerlo ad allenare più di chiunque altro.

Quindi, come puoi aiutare tuo figlio a sviluppare una mentalità forte senza rendere lo sport un peso? Ecco alcuni consigli:

  • Festeggia lo sforzo, non solo i risultati. Che si vinca o si perda, l’importante è che si sia dato il massimo.
  • Insegnagli che i fallimenti sono esperienze di apprendimento. Una brutta partita o una brutta gara non definiscono il suo futuro.
  • Aiutalo a gestire la frustrazione. Se un giorno si sente demotivato, ascoltalo invece di spingerlo ancora di più.
  • Incoraggia la passione, non l’obbligo. Se non si diverte più, è ora di rivedere l’approccio.

Il sacrificio fa parte dello sport, ma non deve mai togliere al ragazzo la voglia di continuare. Come genitore, il tuo sostegno può fare la differenza tra un bambino che si arrende e uno che continua a impegnarsi.

L’importanza della preparazione psicologica

L’aspetto mentale è importante quanto quello fisico nella vita di un atleta. La pressione della competizione, le sconfitte e le alte aspettative possono influire sulla fiducia dei bambini e, in alcuni casi, far perdere loro la motivazione.

I genitori possono essere di grande aiuto in questa fase del processo. Una cosa semplice come insegnare loro a gestire la frustrazione può fare la differenza nel loro sviluppo. Non si tratta di evitare i momenti difficili, ma di aiutarli ad affrontarli con un atteggiamento più forte.

Nelle alte prestazioni, la psicologia dello sport è diventata un pilastro fondamentale. Sempre più atleti vengono accompagnati da uno specialista per lavorare sulla concentrazione, sulla fiducia e sulla capacità di superare gli ostacoli. In Spagna, Patricia Ramírez, una rinomata psicologa dello sport, ha lavorato con diverse squadre de LaLiga e sottolinea l’importanza di rafforzare la mentalità fin da piccoli.

Come genitore, puoi aiutare in diversi modi:

  • Normalizzare le emozioni. È naturale sentirsi nervosi prima di una gara o frustrati dopo una sconfitta. Fagli capire che i loro sentimenti sono validi.
  • Rafforza la sua fiducia. Ricordagli i suoi progressi e i risultati ottenuti finora.
  • Dagli spazio per fallire. Gli errori fanno parte dell’apprendimento e non devono essere visti come un fallimento.

Il successo nello sport non dipende solo dal fisico e dalla tecnica, ma anche dalla capacità di gestire la pressione e di andare avanti dopo i momenti difficili.

Sostenere i bambini nei sacrifici necessari per diventare professionisti

Il percorso verso lo sport d’élite comporta dei compromessi. I giovani che vogliono dedicarsi a una disciplina a livello professionale devono conciliare l’allenamento con la vita sociale, il tempo libero e persino l’istruzione.

Per molti genitori, questa è una delle sfide più grandi: quanto vale il sacrificio?

È importante ricordare che ogni bambino è diverso. Alcuni sono disposti a dedicare gran parte del loro tempo all’allenamento, mentre altri devono trovare un equilibrio. L’essenziale è che lo sforzo non diventi mai un peso insostenibile.

In questa fase, i genitori possono sostenere i figli aiutandoli a organizzare il loro tempo e a stabilire delle priorità:

  • Pianificare la giornata. Crea una routine in cui ci sia spazio per l’allenamento, lo studio e il riposo.
  • Flessibilità. Se un bambino è troppo stanco o sovraccarico, è importante riconoscerlo e adattare il carico di attività.
  • Supporto emotivo. A volte un semplice “sono orgoglioso di te” può motivarli più di qualsiasi altra cosa.

Alejandro Valverde, uno dei più grandi ciclisti spagnoli, ha riflettuto sulla sua carriera al momento del ritiro:“Il ciclismo ha compensato tutti i miei sacrifici” Questo ci ricorda che lo sforzo vale la pena quando al bambino piace davvero quello che sta facendo.

Non tutti hanno successo, ma il viaggio vale la pena

È facile illudersi che un bambino che eccelle nel suo sport riesca a diventare un professionista. Tuttavia, la realtà è che solo una piccola percentuale di giovani atleti riesce a vivere della propria disciplina. Questo non significa che il percorso sia inutile.

Al di là delle vittorie e delle sconfitte, lo sport insegna lezioni che rimarranno a tuo figlio per tutta la vita. Imparerà a lavorare come parte di una squadra, a gestire la pressione, a spingersi e a superare gli ostacoli. Tutte queste abilità saranno utili, indipendentemente dal fatto che arrivino o meno nell’élite.

Un ottimo esempio è Annemiek van Vleuten, considerata una delle migliori cicliste della storia, ma la cui carriera professionale è iniziata tardi. Ha debuttato nel circuito d’élite solo all’età di 25 anni e si è dedicata esclusivamente al ciclismo fino all’età di 28. La sua storia dimostra che, sebbene il successo non arrivi sempre rapidamente o come ci si aspetta, l’importante è godersi il processo.

Per i genitori, la chiave è ricordare che l’obiettivo non è solo quello di far diventare il proprio figlio un professionista, ma di vivere lo sport in un modo che lo renda felice. Se alla fine deciderà di intraprendere un’altra strada, tutto ciò che ha imparato gli sarà utile in qualsiasi aspetto della vita.

Accademie ad alte prestazioni: il miglior percorso verso il professionismo

Quando i giovani progrediscono nella loro crescita sportiva, è naturale chiedersi quale sia il passo successivo. Per chi vuole davvero portare il proprio talento ai massimi livelli, le accademie di alto livello possono rappresentare una grande opportunità.

A differenza dei club o delle scuole sportive tradizionali, questi centri offrono una formazione completa che combina allenamento ad alte prestazioni, istruzione e sviluppo personale. Gli atleti ricevono sessioni personalizzate, preparatori fisici specializzati e l’accompagnamento di professionisti della nutrizione e della psicologia sportiva.

Ma come puoi sapere se questo tipo di accademia è la soluzione migliore per tuo figlio? Ci sono alcuni fattori che possono aiutarti a decidere:

  • Impegno nello sport. Se tuo figlio si allena con costanza e mostra interesse a migliorare, potrebbe beneficiare di un programma più strutturato.
  • Livello di competizione. Se già partecipa a tornei o vuole affrontare sfide più impegnative, un’accademia gli fornirà la giusta preparazione.
  • Equilibrio con l’istruzione. Molte accademie permettono di combinare lo sport con gli studi, assicurando che i giovani non trascurino la loro formazione accademica.

Le accademie di calcio d’élite sono state la culla di grandi giocatori che oggi brillano nei campionati internazionali. Le nostre accademie di calcio ad alte prestazioni sono pensate per i giovani con potenziale, offrendo loro la formazione necessaria per raggiungere i propri obiettivi sportivi e personali.

Fai dell’allenamento la tua migliore opportunità con Ertheo

La strada per diventare un atleta professionista non è facile, ma con il giusto supporto ogni passo può diventare un’opportunità di crescita.

Come genitore, puoi aiutare tuo figlio a costruire una solida carriera sportiva senza perdere la motivazione e l’equilibrio con la sua vita personale. Il successo nello sport non è solo una questione di talento, ma anche di costanza, mentalità e, soprattutto, di godersi il processo.

Noi di Ertheo crediamo nel potere di un allenamento ben strutturato e nell’impatto di un ambiente positivo sullo sviluppo dei giovani atleti. Ecco perché offriamo programmi studiati per massimizzare le prestazioni e lo sviluppo a tutto tondo degli atleti. Scopri come le nostre accademie di calcio ad alte prestazioni possono aiutare tuo figlio a raggiungere il suo pieno potenziale.

Leggi di più sul Educazione, sport e salute, Generale, I nostri programmi, Più sport

Aiuto|Educazione, sport e salute|Generale

Accompagnare i minori sui voli: condizioni, formalità, requisiti e reclutamento

Se tuo figlio deve prendere un aereo senza accompagnatore, è normale che tu abbia dei dubbi: è sicuro? Quali compagnie aeree offrono assistenza? Di quali…

Per saperne di più
Calcio|Generale

I 6 migliori campi da calcio vicino a Londra

Per i ragazzi e le ragazze di alto livello o d’élite ci sono i campi di calcio in Inghilterra, ideali per quei giocatori esigenti che…

Per saperne di più
Aiuto|Educazione, sport e salute|Generale

Nutrizione sportiva per bambini: una guida completa per prestazioni migliori

Quando i bambini fanno sport regolarmente, la loro alimentazione influisce non solo sull’energia, ma anche sullo sviluppo, sul recupero e sulla resistenza. Una buona alimentazione…

Per saperne di più
Educazione, sport e salute|Più sport

non sai come incoraggiare i tuoi figli a fare attività fisica? Ecco 10 idee per fare sport con i bambini

Nella Giornata Mondiale dell’Attività Fisica, quale modo migliore per insegnarti come fare sport con i bambini. È molto facile dire che dovremmo fare sport con…

Per saperne di più
I nostri programmi

I camps calcio per i portieri

Per saperne di più
I nostri programmi

Camps calcio per ragazze

Per saperne di più
Calcio|Generale

I Mondiali di calcio in streaming: come verrà trasmesso il calcio in Qatar 2022

Qatar 2022 sarà, tra le tante cose, la Coppa del Mondo degli streamer. Fenomeno in crescita, gli youtuber e i presentatori delle piattaforme digitali potranno…

Per saperne di più
Calcio|I nostri programmi

I migliori 6 campi di calcio a giugno: divertimento e apprendimento

In Europa e negli Stati Uniti esiste un’ampia varietà di campi di calcio che permettono ai giovani di vivere un’estate da sogno, migliorando le proprie…

Per saperne di più
Calcio|I nostri programmi

i 6 migliori campi di calcio da non perdere ad agosto: massimo divertimento e sviluppo

Soprattutto, c’è una grande varietà di opzioni per i campi di calcio ad agosto, con istituzioni prestigiose e club professionali che offrono i loro programmi…

Per saperne di più