Il problema è che le bevande energetiche in commercio possono contenere dosi elevate di zucchero, caffeina e altri ingredienti che influiscono sulla salute e sulle prestazioni a lungo termine. Infatti, diversi studi mettono in guardia sui rischi di un consumo frequente, dai disturbi del ritmo cardiaco ai problemi di sonno e concentrazione.
Come mantenere l’energia senza compromettere la salute? La chiave è una corretta idratazione e bevande energetiche naturali per atleti. Esistono alternative fatte in casa che forniscono nutrienti essenziali e un rilascio equilibrato di energia, aiutando a migliorare la resistenza e il recupero muscolare. In questo articolo esploreremo sette bevande energetiche naturali che puoi preparare in casa, ideali per prima, durante e dopo l’allenamento.
perché evitare le bevande energetiche commerciali?
Le bevande energetiche commerciali possono sembrare una soluzione rapida per combattere la fatica, ma in realtà possono fare più male che bene, soprattutto ai giovani atleti.
Quando lo stile di vita degli atleti non corrisponde al loro fabbisogno energetico, è facile ricorrere a questi prodotti come scorciatoia per ottenere più energia.
Non sorprende che circa il 70% dei giovani atleti consumi bevande energetiche commerciali.
Tuttavia, molti non sanno che un consumo frequente può avere conseguenze preoccupanti.

Ecco i principali motivi per evitarli:
Ingredienti problematici
Le bevande energetiche commerciali contengono una combinazione di composti che possono avere effetti negativi sull’organismo. Sebbene promettano di aumentare l’energia e la concentrazione, il loro impatto a lungo termine può essere dannoso per la salute.
Queste bevande spesso includono:
- Alti livelli di zucchero: forniscono energia rapida, ma possono causare picchi e crolli nei livelli di glucosio, influenzando le prestazioni e aumentando il rischio di obesità.
- Eccessiva caffeina: può causare ansia, insonnia e problemi cardiaci. Nei giovani, il consumo frequente può alterare il sistema nervoso.
- Stimolanti sconosciuti: alcuni contengono estratti di ginseng, guaranà o taurina, i cui effetti non sono regolamentati e possono interferire con il metabolismo naturale dell’organismo.
Rischio di sospensione dalle competizioni
Alcuni ingredienti delle bevande energetiche possono risultare positivi ai test antidoping. Secondo la National Federation of State High School Associations (NFHS), questi prodotti non sono regolamentati come le bevande sportive, il che aumenta il rischio di contaminazione con sostanze vietate.
La NFHS avverte che molte bevande energetiche contengono ingredienti non dichiarati. Questo non solo influisce sulla salute, ma può anche portare a sospensioni dalle competizioni ufficiali. Per evitare rischi, i giovani atleti dovrebbero optare per opzioni naturali e sicure.
Effetti negativi sulla salute
Il consumo regolare di queste bevande non solo influisce sulle prestazioni sportive, ma può anche causare problemi di salute a breve e lungo termine.
Alcuni effetti negativi di queste bevande sono
- Insonnia e stanchezza cronica: la caffeina e gli altri stimolanti alterano i cicli del sonno, compromettendo il recupero muscolare e la concentrazione.
- Palpitazioni e pressione alta: il consumo frequente può causare tachicardia e aumento della pressione sanguigna, con conseguenze sul sistema cardiovascolare.
- Irritabilità e ansia: la combinazione di caffeina e zuccheri può portare a sbalzi d’umore e influire sulla stabilità emotiva.
- Rischio di disidratazione: Queste bevande possono causare una rapida perdita di liquidi ed elettroliti, riducendo la resistenza e aumentando il rischio di crampi muscolari.

L’impatto sulla salute delle bevande energetiche commerciali è così significativo che l’Associazione Americana di Pediatria (AAP) ne sconsiglia il consumo ai bambini. Secondo i loro studi, gli effetti negativi possono essere ancora più marcati negli adolescenti, poiché il loro corpo è più sensibile agli stimolanti e agli squilibri degli zuccheri.
l’opzione migliore? Optare per bevande energetiche naturali efatte in casa, realizzate con ingredienti freschi che forniscono energia senza compromettere la salute. Ecco alcune delle migliori opzioni.
Alimentazione ed energia: la chiave per le prestazioni atletiche
Il corpo di un giovane atleta non ha bisogno solo di un allenamento costante per dare il meglio di sé. L’energia deriva da una combinazione equilibrata di alimentazione, riposo e, ovviamente, idratazione adeguata.
Senza questi elementi, è difficile mantenere una buona performance senza affaticarsi o rischiare infortuni.
L’importanza di una dieta equilibrata
Il tipo di cibo consumato durante la giornata influenza direttamente i livelli di energia e il recupero muscolare. Una cattiva alimentazione può portare a una costante sensazione di stanchezza, a una diminuzione della resistenza e a un aumento del rischio di infortuni.
Per mantenere un’energia stabile, è consigliabile:
- Includere carboidrati di qualità, come l’avena, il riso integrale o le patate dolci, che forniscono energia prolungata senza picchi di zucchero.
- Garantire un adeguato apporto di proteine da carni magre, uova, latticini o legumi, che sono essenziali per il recupero muscolare.
- Incorpora grassi sani, come avocado, noci e olio d’oliva, che contribuiscono alla produzione di energia e alle funzioni cerebrali.
Una dieta equilibrata non solo migliora le prestazioni, ma aiuta anche a prevenire l’affaticamento e a velocizzare il recupero dopo l’esercizio.
Riposo e recupero: l’altro pilastro dell’energia
Il riposo è importante quanto l’allenamento. Dormire bene e permettere al corpo di recuperare è fondamentale per mantenere la resistenza ed evitare infortuni.
Gli atleti che combinano una buona alimentazione con un riposo adeguato hanno livelli di energia migliori, una maggiore concentrazione e un minor rischio di affaticamento muscolare.
Si consiglia di:
- Dormire 8-10 ore al giorno per ottimizzare il recupero muscolare.
- Incorporare periodi di riposo tra un allenamento e l’altro per evitare uno sforzo eccessivo.
- Ridurre l’uso di schermi prima di andare a letto per migliorare la qualità del sonno.
Oltre a una buona alimentazione e al riposo, le bevande energetiche naturali per gli atleti possono essere un ottimo alleato se scelte correttamente.
7 ricette di bevande energetiche salutari
Non tutte le bevande energetiche sono dannose. Esistono infatti delle opzioni naturali che possono fornire una carica di energia senza compromettere la salute. Queste bevande combinano ingredienti che favoriscono le prestazioni fisiche, il recupero muscolare e la corretta idratazione.
Ecco sette bevande energetiche naturali fatte in casa, ciascuna pensata per fornire energia in diversi momenti della giornata.
1. Frullato di burro di arachidi e banana: energia sostenuta per gli allenamenti mattutini
Allenarsi al mattino può essere una sfida se il tuo corpo non ha ricevuto la giusta quantità di nutrienti. In questi casi, questo frullato è un’ottima scelta per fornire energia senza sentirsi appesantiti.
Inoltre, la combinazione di proteine, grassi sani e carboidrati aiuta a mantenere l’energia stabile più a lungo, evitando i cali di zuccheri.
Ingredienti:
- Banana: fonte di carboidrati a rapido assorbimento e potassio per prevenire i crampi.
- Burro di arachidi: fornisce proteine e grassi sani per un’energia sostenuta.
- Farina d’avena: ricca di fibre e carboidrati complessi, mantiene la sazietà e l’energia stabile.
Come si prepara: frulla 1 banana congelata, 2 cucchiai di burro di arachidi, 1 tazza di latte (o bevanda vegetale), 2 cucchiai di avena e 1 cucchiaio di miele.

2. Bevanda elettrolitica con glucosio: idratazione ed energia per l’allenamento
Durante lo sport, il corpo perde minerali essenziali attraverso il sudore. Reintegrarli è fondamentale per mantenere le prestazioni ed evitare la fatica.
Questa bevanda fatta in casa è un’alternativa naturale a quelle commerciali e fornisce elettroliti senza zuccheri aggiunti e additivi artificiali.
Ingredienti:
- Acqua di cocco: un’alternativa naturale alle bevande sportive commerciali, ricca di elettroliti.
- Miele: fonte di glucosio per una rapida carica di energia.
- Succo di agrumi: fornisce vitamina C e migliora l’assorbimento dei minerali.
Come si prepara: mescola 1 tazza di acqua di cocco, ¼ di tazza di succo di limone, ¼ di tazza di succo d’arancia, 2 cucchiaini di miele e un pizzico di sale marino.

3. Succo energetico di anguria e tè nero: una carica di energia con antiossidanti
Questo succo rinfrescante è un’opzione perfetta per il pre-allenamento. L’anguria fornisce idratazione e carboidrati naturali, mentre il tè nero fornisce una leggera spinta di caffeina senza gli effetti delle bevande commerciali.
Inoltre, questa combinazione aiuta a migliorare la circolazione e a mantenere i muscoli ben ossigenati durante l’esercizio.
Ingredienti:
- Tè nero: potente energizzante naturale con antiossidanti.
- Anguria: idrata e fornisce zuccheri naturali a rapido assorbimento.
- Acqua di cocco: reintegra gli elettroliti essenziali.
Come si prepara: frulla 1 tazza di anguria tagliata a cubetti, 1 tazza di tè nero freddo, 1 tazza di acqua di cocco e il succo di 1 limone.

4. Bevanda energetica al tè verde a base di agrumi: vitalità e concentrazione
Se stai cercando un’alternativa alle bevande commerciali, questa opzione combina il potere degli agrumi con il tè verde, che migliora la concentrazione senza generare un’improvvisa ondata di energia.
Grazie al suo contenuto di antiossidanti, inoltre, protegge il sistema immunitario e aiuta a combattere lo stress ossidativo causato dall’esercizio fisico.
Ingredienti:
- Tè verde: contiene caffeina e antiossidanti naturali.
- Succo di limone e arancia: fornisce vitamine e minerali essenziali.
- Miele e sale marino: favoriscono il recupero muscolare.
Come si prepara: mescola 1 tazza di tè verde, 1 tazza di succo di limone, ¾ di succo d’arancia, 2 cucchiai di miele e un pizzico di sale.

5. Latte d’oro con curcuma: energia e recupero antinfiammatorio
Questa bevanda non solo fornisce energia, ma aiuta anche a ridurre l’infiammazione e a favorire il recupero muscolare. È perfetta per il post-allenamento, poiché la combinazione di curcuma e zenzero aiuta a ridurre l’indolenzimento muscolare e a migliorare il recupero post-esercizio.
Ingredienti:
- Latte o bevanda vegetale: fonte di proteine essenziali.
- Curcuma e zenzero: proprietà antinfiammatorie naturali.
- Miele e cannella: danno un tocco di dolcezza e favoriscono la digestione.
Come si prepara: scalda 1 tazza di latte con ½ cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaio di miele e un pizzico di cannella.

6. Frullato di farina d’avena e cacao: energia duratura per la giornata
Il cacao puro è una fonte naturale di energia e antiossidanti, mentre l’avena fornisce carboidrati complessi che rilasciano energia lentamente.
Questa bevanda è ideale prima di una giornata intensa, perché evita i picchi di glucosio e mantiene la concentrazione e la resistenza più a lungo.
Ingredienti:
- Avena: mantiene stabili i livelli di zucchero nel sangue.
- Cacao puro: migliora l’umore e fornisce magnesio per la funzione muscolare.
- Latte o bevanda vegetale: fonte di proteine e calcio.
Come si prepara: mescola 1 tazza di latte, 3 cucchiai di farina d’avena, 1 cucchiaio di cacao puro e 1 cucchiaino di miele.

7. Succo di barbabietola e carota: una spinta naturale alla resistenza
Il succo di barbabietola è noto per la sua capacità di migliorare la resistenza negli sport ad alte prestazioni, grazie al suo contenuto naturale di nitrati.
La sua combinazione con carota e zenzero aumenta l’ossigenazione dei muscoli, permettendoti di mantenere un ritmo di allenamento più elevato senza affaticarti prima del tempo.
Ingredienti:
- Barbabietola: aumenta l’ossigenazione muscolare e migliora la resistenza.
- Carota: ricca di beta-carotene e antiossidanti.
- Zenzero: favorisce la circolazione e riduce l’affaticamento muscolare.
Come si prepara: frulla 1 barbabietola media, 2 carote, 1 pezzo di zenzero e 1 tazza d’acqua.

L’importanza dell’idratazione nelle prestazioni sportive
Oltre alla scelta di bevande energetiche salutari, l’idratazione gioca un ruolo essenziale nelle prestazioni dei giovani atleti.
Non è sufficiente consumare liquidi solo quando si avverte la sete: mantenere un’idratazione costante è fondamentale per prevenire l’affaticamento, migliorare il recupero muscolare e ottimizzare le prestazioni in ogni allenamento.
Secondo uno studio pubblicato dal Gatorade Sports Science Institute (GSSI), anche una lieve disidratazione pari al 2% del peso corporeo può influire significativamente sulla resistenza e sulla concentrazione.
Ecco perché per i giovani atleti è fondamentale avere buone abitudini di idratazione prima, durante e dopo l’esercizio.

in che modo la disidratazione influisce sulle prestazioni?
Quando il corpo non riceve abbastanza liquidi, le prestazioni fisiche e mentali vengono compromesse. I sintomi più comuni della disidratazione negli atleti sono:
- Perdita di energia e affaticamento precoce: il corpo fatica di più a regolare la temperatura, riducendo l’efficienza dell’esercizio.
- Crampi muscolari: la mancanza di elettroliti essenziali, come sodio e potassio, può causare spasmi dolorosi.
- Riduzione della concentrazione: La disidratazione influisce sulla coordinazione e sui tempi di reazione, aumentando il rischio di lesioni.
- Diminuzione delle prestazioni cardiovascolari: il cuore deve pompare più velocemente per compensare la mancanza di liquidi, aumentando lo sforzo fisico.
di quanta acqua hanno bisogno i giovani atleti?
Il fabbisogno di idratazione varia a seconda dell’età, del livello di attività e della temperatura ambientale. Tuttavia, alcune raccomandazioni generali includono:
- Prima dell’esercizio: bevi tra i 400-600 ml di acqua almeno 30-60 minuti prima dell’allenamento.
- Durante l’esercizio: consuma 150-250 ml ogni 15-20 minuti, a seconda dell’intensità dell’esercizio.
- Dopo l’esercizio: reintegra i liquidi persi con almeno 500-700 ml di acqua, a seconda della durata e della sudorazione dell’allenamento.
In caso di allenamenti prolungati o in climi caldi, è consigliabile integrare l’idratazione con bevande energetiche sportive naturali, come quelle sopra citate, per reintegrare gli elettroliti in modo equilibrato.
Conclusione: energia e prestazioni con abitudini sane
La scelta di bevande energetiche salutari è solo una parte del puzzle per i giovani atleti che vogliono raggiungere il massimo delle prestazioni. Al di là di una bevanda occasionale per reintegrare le energie, una dieta equilibrata, un buon riposo e una corretta idratazione sono essenziali per rimanere in forma ed evitare la fatica.
Noi di Ertheo comprendiamo l’importanza di un approccio olistico allo sviluppo dei giovani atleti. I nostri campi sportivi ad alte prestazioni non solo forniscono un allenamento di qualità, ma educano anche i giovani ad abitudini sane per migliorare le loro prestazioni. Se vuoi saperne di più sui nostri programmi e trovare quello migliore per tuo figlio, contattaci.
Un’educazione sportiva completa inizia con le scelte giuste dentro e fuori dal campo.