15+3 abilità che devi migliorare per avere successo nel calcio 2026

vuoi raggiungere il tuo massimo potenziale come giocatore di calcio? Allora per riuscirci hai bisogno di molto di più del talento e dell’ambizione.

Per diventare un grande giocatore di calcio hai bisogno di tecnica, intelligenza, forma fisica e la giusta mentalità per esibirti ai massimi livelli.

Il problema è che non è molto facile sapere con certezza come sviluppare una buona tecnica in campo o costruire il fisico ideale per competere.

La maggior parte di queste caratteristiche viene allenata nei migliori campus di calcio del mondo perché sono molto efficaci e importanti per la crescita e il rendimento di un giocatore durante le partite.

Naturalmente, per allenare tutto questo repertorio di abilità è fondamentale che il giocatore abbia costanza e voglia di imparare.

Un grande giocatore non è uno che pensa di sapere tutto, ma uno che è sempre desideroso di migliorare e affamato di imparare cose nuove che lo aiuteranno a diventare ancora migliore.

Anche i giocatori professionisti allenano alcuni aspetti del loro gioco quando sono già al top.

Ad esempio, Lionel Messi è diventato molto più efficace con i suoi calci di punizione e i suoi tiri di destro quando era un giocatore professionista, non ha mai smesso di allenarsi e di imparare cose nuove.

Ecco perché in questo articolo ti mostreremo le 15 abilità importanti che devi migliorare per raggiungere il tuo pieno potenziale come giocatore di calcio.

CONSIGLIO N. 1 – Accademie di calcio ad alte prestazioni

Le accademie private insegnano ai giovani giocatori di talento come sviluppare le loro abilità e prepararli a competere a livello collegiale, semi-professionale o professionale. Le migliori accademie non solo hanno contatti nel mondo del calcio e sanno come far entrare i loro studenti nei campionati più importanti, ma prendono anche molto sul serio l’istruzione e preparano i loro studenti ad avere successo in tutti gli ambiti della vita.

Come migliorare la tecnica calcistica

L’aspetto tecnico del calcio si basa su quattro abilità di base che ogni giocatore professionista dovrebbe possedere.

1. Controllo della palla

Il controllo della palla è il punto di partenza della maggior parte delle giocate in cui un giocatore sarà coinvolto in campo.

Ogni giocatore professionista deve avere la capacità di controllare e governare la palla con i piedi, le gambe, il petto, le spalle e la testa.

Un giocatore con un controllo di palla eccezionale è in grado di ricevere tutti i tipi di passaggi, che siano palle d’erba o passaggi aerei in avanti che attraversano tutto il campo.

Il controllo di palla è anche la capacità di un giocatore di mantenere il possesso della palla, anche quando gli avversari cercano di portargliela via.

Al contrario, uno scarso controllo di palla ti rende un giocatore limitato e incapace di affrontare ogni tipo di situazione. Una chiara occasione da gol può essere sprecata da un semplice cattivo controllo di palla.

Per questo motivo, e non solo, è molto importante che tu ti eserciti nel controllo di palla, che tu sia in grado di tenere la palla vicino a te e di controllarla completamente dopo aver ricevuto un passaggio o aver recuperato una palla persa.

Anche il colpo d’occhio durante il controllo della palla è importante per disorientare i difensori, una risorsa molto utilizzata da grandi centrocampisti come Luka Modric o Andrés Iniesta.

2. Dribbling

Il dribbling è un altro aspetto fondamentale nel repertorio di abilità che ogni giocatore dovrebbe avere, in quanto ti permette di avere il controllo totale della palla quando ce l’hai ai piedi.

Il vantaggio di avere un buon dribbling è che sarai in grado di palleggiare la palla in campo in diverse direzioni, a diverse velocità e con entrambi i piedi a seconda delle necessità.

Una cosa essenziale che un giocatore di calcio deve avere al giorno d’oggi è una buona padronanza della palla. Ecco perché oggi anche i portieri si esercitano nel dribbling, che sta diventando sempre più importante per generare gioco.

Inoltre, sbagliare e perdere la palla a causa di un dribbling sbagliato può lasciare la tua squadra molto compromessa in fase difensiva, soprattutto se sei un centrocampista o un difensore.

D’altra parte, il dribbling è una delle armi letali delle ali e degli attaccanti. Un’ala veloce diventa una vera minaccia per la difesa avversaria quando ha un buon dribbling.

Il dribbling ti permette di eseguire movimenti per superare gli avversari che vogliono portarti via la palla. Inoltre, ti prepara ad aggiungere uno o due movimenti in filigrana al tuo repertorio per ingannare gli avversari.

Combinare un eccellente controllo di palla con un dribbling veloce e imprevedibile ti renderà un giocatore indispensabile per la tua squadra.

3. Precisione nei passaggi

Una buona precisione di passaggio significa saper effettuare passaggi precisi con entrambi i piedi verso un compagno di squadra o nello spazio per continuare l’azione.

I giocatori con una buona precisione di passaggio sono in grado di mantenere la posizione con passaggi corti, veloci e orizzontali. Hanno anche la capacità di rischiare con passaggi a vuoto che sorprendono la difesa avversaria e danno il via a un’azione offensiva.

Inoltre, è importante saper passare la palla con entrambi i piedi. Un giocatore deve avere il maggior numero di risorse possibili per risolvere qualsiasi situazione di gioco nel miglior modo possibile.

Un giocatore che passa bene la palla avrà sempre molte opportunità di giocare e di emergere nella sua squadra. Indipendentemente dalla posizione in cui gioca, passare bene la palla aggiunge molto valore al gioco d’attacco della tua squadra e serve a sottomettere la squadra avversaria in fase d’attacco.

4. Controllo del corpo

Il controllo del corpo è un’abilità che ti permette di muoverti in modo fluido sul campo, mantenendo l’equilibrio e una buona coordinazione.

Un buon controllo del corpo ti permetterà di eseguire correttamente tutti i tuoi movimenti in campo. Devi avere il controllo ed essere consapevole di come usare il tuo corpo per effettuare buoni passaggi, colpire bene la palla o dribblare un avversario.

Inoltre, il controllo del corpo comprende anche il saper adottare la postura corretta per correre. Molti giocatori, come Erling Haaland, hanno posture di corsa un po’ insolite in campo, ma non è un caso, in quanto hanno prestazioni migliori e sfruttano meglio il loro corpo.

Questa abilità è fondamentale anche per sapere come abbassare il baricentro durante i dribbling. Questo ti permetterà di essere molto più imprevedibile e veloce per ingannare i difensori, che tendono ad avere un baricentro alto a causa della loro altezza.

E, ovviamente, tutte queste caratteristiche ti aiuteranno ad avere un migliore equilibrio in campo e ad essere ben posizionato per agire e reagire a qualsiasi giocata inaspettata.

CONSIGLIO Nº2

Migliorare la tua tecnica è una questione di ore di pratica e di esercitazioni ripetute. Giocare partite amichevoli non è il modo ideale per migliorare queste abilità essenziali. Al contrario, i giocatori si esercitano con esercitazioni che si concentrano direttamente sull’abilità che vogliono allenare fino a quando non la padroneggiano alla perfezione. In seguito, utilizzano ciò che hanno imparato sul campo durante le partite. Dai un’occhiata a queste esercitazioni di calcio che puoi praticare con un amico.

Come migliorare la comprensione del gioco

Purtroppo molti giocatori si concentrano troppo sull’allenamento della parte fisica e si dimenticano completamente della mente.

Avere l’intelligenza di capire il gioco ti permette di prendere le decisioni giuste in campo e più velocemente dei tuoi avversari.

Un giocatore intelligente cerca sempre di giocare nel modo più corretto possibile, riducendo il dispendio energetico e dando il massimo quando le situazioni lo consentono.

Anche se questo aspetto può essere allenato a casa, la decisione migliore per migliorare la tua comprensione del gioco è quella di iscriverti a un campo estivo di calcio.

Questi campi ti insegneranno a migliorare le tre abilità che costituiscono la sezione Intelligenza di un giocatore di calcio.

5. Utilizzo dello spazio

L’utilizzo dello spazio è l’abilità che ti permette di catturare le aree vuote del campo e di sfruttarle a vantaggio della tua squadra.

L’utilizzo dello spazio è direttamente collegato all’interpretazione del gioco, in quanto i giocatori possono interpretare l’utilizzo dello spazio in modi diversi.

L’allenamento di questa abilità consiste nell’interpretare nel modo più accurato possibile tutti gli spazi lasciati dal tuo avversario in fase difensiva.

Per farlo, devi avere una buona comprensione dei movimenti dei tuoi compagni di squadra, delle loro tendenze offensive preferite e anche dell’efficacia delle possibili mosse che puoi fare a seguito di una situazione.

Inoltre, un giocatore intelligente sa sempre dove si trovano i suoi compagni e dove dovrebbero trovarsi in base alla posizione della squadra avversaria.

Ci sono due motivi per cui dovresti conoscere la posizione dei tuoi compagni di squadra. Il primo è quello di dire loro dove dovrebbero essere se non ci sono e il secondo è quello di anticipare la loro posizione ed essere in grado di passare istintivamente, quasi senza guardare.

Gli scout definiscono questa intelligenza sul campo anche come il sesto senso del calcio.

Infine, i giocatori intelligenti hanno ben chiara la geometria del gioco. Sanno come posizionarsi per creare angoli di passaggio e opportunità di attacco offensivo.

Sanno anche come bloccare le corsie di passaggio in fase difensiva e rendere difficile l’attacco della squadra avversaria.

Sfruttare gli spazi è una cosa difficile per i giocatori alle prime armi, ma è una qualità essenziale che chiunque voglia avere successo nel calcio deve possedere.

Infatti, lo sfruttamento degli spazi è legato a un’altra grande qualità che ogni giocatore di calcio deve avere, la consapevolezza tattica.

CONSIGLIO N. 3

Un modo per migliorare l’uso dello spazio è guardare il buon calcio e guardarlo attivamente. Presta attenzione a tutti gli aspetti del gioco, non solo alla palla. Osserva la posizione dei giocatori in campo (di entrambe le squadre) e cerca di anticipare i passaggi e il posizionamento. Puoi farlo con le partite preregistrate, perché ti permettono di fare una pausa quando serve e di concentrarti davvero sui movimenti dei giocatori. Salva le partite e condividile con i tuoi amici.

Conoscenza tattica

La conoscenza tattica si riferisce alla conoscenza della struttura del gioco da parte del giocatore. La formazione di una squadra ha una grande influenza sulla tattica e può portare la tua squadra alla vittoria o a una disastrosa sconfitta.

Le formazioni di calcio sono cambiate drasticamente negli ultimi anni. Se vuoi essere un giocatore intelligente, è bene che tu sappia che ci sono diverse formazioni che attualmente vengono utilizzate per formare tattiche e strategie.

Mentre lo sfruttamento degli spazi aiuta i giocatori intelligenti a vedere le opportunità immediate, la conoscenza tattica contribuisce alla capacità di un giocatore di anticipare le opportunità future che potrebbero nascere da ogni mossa sul campo.

Quindi, i giocatori intelligenti dal punto di vista tattico sono molto bravi a mantenere la posizione e non solo ad aspettare il momento di attaccare, ma a cercare di creare il momento giusto per attaccare.

Anticipare i movimenti dei compagni di squadra e degli avversari permette ai giocatori intelligenti di muovere la palla su e giù per il campo, creando dei varchi nella difesa avversaria fino a quando non c’è spazio sufficiente per attaccare.

La consapevolezza tattica è essenziale anche per giocare bene in difesa. Quando difendono, i giocatori devono anticipare costantemente i movimenti degli avversari al momento giusto. Anticipando correttamente, possono chiudere le corsie di passaggio, impedire passaggi facili e costringere all’errore.

Allo stesso modo, l’intelligenza tattica è estremamente importante per i difensori centrali e i centrocampisti centrali, perché sono i giocatori che si trovano nella posizione migliore per vedere la posizione di tutti i giocatori in campo e per comunicare e dare ordini ai compagni.

Per questo e per molti altri motivi, le conoscenze tattiche sono essenziali per chiunque voglia avere successo nel calcio.

CONSIGLIO #4

Uno dei modi migliori per acquisire intelligenza di gioco è allenarsi con allenatori e giocatori diversi in periodi diversi dell’anno. Questo ti aiuterà a imparare da prospettive diverse e ad ampliare il tuo repertorio di strategie.

Le grandi squadre come Atletico Madrid, FC Barcelona, Manchester City, Liverpool, Chelsea o PSG offrono campi estivi e annuali in cui i giocatori possono imparare secondo le loro filosofie e i loro metodi. Molti programmi insegnano la teoria e analizzano video che discutono l’importanza delle decisioni di ogni giocatore in campo.

D’altra parte, un’altra opzione fattibile per allenare le tue conoscenze tattiche è quella di iscriverti a un programma estivo in una delle migliori accademie di calcio private del mondo. Noi di Ertheo offriamo diverse alternative di accademie ad alto rendimento, come la nostra High Performance Academy di Barcellona e la nostra High Performance Academy nel Regno Unito.

Valutazione dei rischi in campo

Nel calcio ci sono diverse situazioni e giocate rischiose in cui una decisione avventata può causare la perdita del pallone e un gol nella propria porta.

Quando una squadra perde il possesso del pallone, ogni membro della squadra deve spendere energie extra fino a quando non riesce a riprendere il controllo della situazione. Questo porta alla stanchezza della squadra e all’usura fisica che può farsi sentire alla fine della partita.

Queste azioni eccessive o affrettate possono far sprecare molte energie e logorare la squadra quando c’è ancora molto da giocare.

Tuttavia, la soluzione è quella di non essere un giocatore passivo. Perché in questo modo l’altra squadra prenderà l’iniziativa e sarà molto difficile segnare un gol per vincere la partita.

“Se stai attaccando, non ti stanchi come se stessi difendendo”, dice Kyle Rote, Jr.

Ecco perché i giocatori intelligenti gestiscono e valutano costantemente il rischio e la ricompensa delle decisioni che possono prendere in campo.

“Non sono un perfezionista, ma mi piace sentire che sto facendo le cose per bene. Inoltre, sento il bisogno incessante di imparare, migliorare, evolvere, non solo per compiacere l’allenatore e i tifosi, ma anche per compiacere me stesso. Credo fermamente che non ci siano limiti all’apprendimento e che non potrò mai smettere, indipendentemente dall’età che avrò”

Cristiano Ronaldo

CONSIGLIO #5

Sviluppare l’intelligenza in campo richiede molto tempo per giocare e ancora di più per riflettere. I giocatori più intelligenti riflettono sempre sui propri errori e stabiliscono quali sono le cose da cambiare per migliorare le proprie prestazioni

Aspetto fisico

La fisicità è un altro elemento essenziale per il successo nel calcio. Al giorno d’oggi, una partita dura solitamente tra i 90 e i 95 minuti, con solo 5 sostituzioni, quindi i giocatori sono sottoposti a requisiti fisici molto elevati.

I giocatori corrono in media 11 chilometri a partita. I terzini, che sono quelli che corrono più intensamente, di solito fanno circa 150 scatti di almeno il 75% della loro velocità totale a partita.

Quelli che si muovono di meno a partita, i terzini, percorrono di solito circa 9,5 chilometri a partita, una cifra non facile da raggiungere.

Quindi, oltre alla velocità e alla mentalità, ogni calciatore ha bisogno di equilibrio e resistenza fisica per tenere la palla ai piedi, per tirare, per effettuare passaggi dalla lunga distanza, per conquistare palloni e palle aeree e molto altro ancora.

Detto questo, la forma fisica comprime questi quattro elementi essenziali di cui ogni calciatore ha bisogno per avere successo:

8. Resistenza

La resistenza è quell’abilità o qualità che ti permette di andare fino in fondo in ogni partita, soprattutto quando ti trovi in condizioni avverse, ti senti stanco, stressato o comunque in difficoltà sul campo.

Tuttavia, nella sezione della resistenza nel calcio dobbiamo parlare anche della forza mentale e della capacità di continuare nonostante la stanchezza infinita che il giocatore può sentire.

Ecco perché i calciatori di alto livello non si concentrano solo sull’allenamento della resistenza fisica, ma allenano anche la forza mentale.

Quando il corpo si stanca, diventa più difficile avere il controllo e concentrarsi per prendere le decisioni giuste. Pertanto, la capacità di resistere e dare il meglio di sé sia fisicamente che mentalmente per più di 90 minuti di gioco è fondamentale per il successo nel calcio.

Al giorno d’oggi, la forma fisica fa una grande differenza nelle partite a livello professionistico. Le squadre che si allenano meglio hanno un bagaglio fisico maggiore che permette loro di fare la differenza rispetto agli avversari.

E non c’è posto migliore per allenare la forma fisica di un’accademia privata di calcio ad alte prestazioni, perché si concentra completamente sull’allenamento del giocatore per resistere alle avversità.

Le migliori squadre del mondo assumono i migliori professionisti del fitness per ottenere questo vantaggio. Un vantaggio sempre più evidente che separa i campionati d’élite dal livello medio e basso del calcio professionistico.

la visione di un campione è quella che esiste ancora quando sei stanco, inzuppato di sudore, sull’orlo dell’esaurimento, quando nessun altro ti guarda”

Mia Hamm

9. Equilibrio e coordinazione

L’equilibrio è un’altra abilità essenziale che tutti i calciatori che aspirano a raggiungere il top devono possedere. Con un buon equilibrio sarai in grado di muoverti facilmente per sfruttare i piccoli spazi lasciati dai difensori o crearli con i tuoi movimenti.

Un giocatore con un buon equilibrio è agile e veloce; è senza dubbio una minaccia per i difensori grazie all’imprevedibilità dei suoi movimenti.

Inoltre, per ottenere tutto questo devi anche allenare la coordinazione. Devi saper usare correttamente tutte le parti del corpo per migliorare la tua tecnica, eseguire i movimenti preparati e non commettere errori come la gestione della palla o il mancato controllo della stessa.

Pertanto, la combinazione letale che ogni giocatore deve avere è equilibrio, coordinazione e velocità. Grazie a queste caratteristiche, sarai in grado di esibirti ai massimi livelli in qualsiasi zona del campo, sia in attacco che in difesa.

Ricorda che velocità ed equilibrio non sono importanti solo per l’attacco. Un buon difensore deve sempre avere una buona coordinazione e un buon equilibrio per usare il suo corpo per difendere gli attaccanti e impedire loro di passare.

E non importa nemmeno quanto sei alto. Ovviamente i giocatori più piccoli hanno più facilità a muoversi negli spazi stretti, ma essere alti non significa per forza essere goffi. Zlatan Ibrahimovic ne è un esempio.

CONSIGLIO #6

Assicurati di allenare la tua capacità di giocare con entrambi i piedi. È difficile coordinarsi e avere equilibrio se ti concentri solo su una metà del corpo. Non importa se sei mancino, esercitati nei passaggi, nei tiri e nel controllo di palla con il piede destro: diventerai un giocatore molto più completo.

La velocità

Una delle abilità più diffuse oggi, senza dubbio, è la velocità. La velocità comprende tutto ciò che si muove velocemente sul campo, comprese le reazioni che hai con e senza palla.

La velocità di corsa ti permette di sviluppare la capacità di muoverti tra i difensori e di dribblarli. Essere veloci è essenziale per tutti i giocatori che vogliono fare la differenza negli scontri 1 contro 1.

D’altra parte, per i difensori è molto importante essere veloci nella corsa per leggere i movimenti dell’attaccante e anticiparli per sottrarre la palla o coprire lo spazio.

Il secondo tipo di velocità, invece, è quello che ti permette di coprire lunghe distanze. La velocità sulle lunghe distanze ti permette di sfruttare gli spazi lasciati dagli avversari e di superare i difensori per arrivare più velocemente al pallone.

Al giorno d’oggi, la velocità è un’abilità fondamentale per ogni calciatore. Un giocatore deve essere molto agile con la palla ai piedi. Se sei troppo lento, non sarai in grado di ingannare gli avversari con la palla e non riuscirai mai a creare azioni pericolose.

E, ovviamente, la velocità si allena. Nelle accademie professionali ci sono allenamenti incentrati esclusivamente sullo sviluppo della velocità dei calciatori.

Quindi l’unica soluzione per diventare più veloce, e anche per diventare un giocatore migliore, è dedicare più tempo all’allenamento.

CONSIGLIO #7

Il modo in cui corri influisce notevolmente sulla tua velocità. Esistono delle regole generali per correre in modo efficace e aumentare la tua velocità. Eccone alcune:

  • Il corridore dovrebbe avere il corpo leggermente inclinato in avanti. Questo ti permette di mantenere il busto contratto e di sollevare le ginocchia per avanzare ad alta velocità.
  • Questa forma di corsa rende anche più facile e comodo muovere il ginocchio quando si atterra sulla superficie. Un corridore non dovrebbe mai toccare il suolo davanti al proprio baricentro. Questo rallenta la corsa e può causare lesioni.
  • Il giocatore deve correre con passi brevi e veloci. Allungare e allungare eccessivamente la falcata rende difficile mantenerla in linea con il ginocchio, aumentando il rischio di infortuni.

Tuttavia, la forma di corsa è una questione controversa. Alcuni sostengono che il corridore dovrebbe atterrare sull’avampiede piuttosto che sul tallone. Altri sostengono che la migliore forma di corsa sia quella di atterrare sempre dal tallone e verso le dita dei piedi. La cosa migliore da fare a questo proposito è cercare un aiuto professionale in un campo studiato per migliorare la forma di corsa. Sarebbe un ottimo investimento per un giocatore interessato ad aumentare la propria velocità.

Infine, anche altri allenamenti di forza funzionale possono aiutarti a diventare più veloce. Correre con dei paracadute o con dei lacci attaccati ad altri compagni di corsa può servire ad aumentare progressivamente la tua velocità.

Articolo correlato: La tua MIGLIORE CHANCE di diventare un GIOCATORE DI CALCIO PROFESSIONISTA: iscriviti a un’accademia di calcio ad alte prestazioni

Forza e potenza

La forza e la potenza, insieme alla velocità e all’agilità, contribuiscono alla capacità di un giocatore di eseguire tiri, passaggi lunghi, mantenere il possesso della palla con il corpo, rubare palloni agli avversari e vincere i duelli aerei.

Pertanto, la forza delle gambe è indubbiamente importante anche per i passaggi a lunga distanza e i tiri da fuori area, mentre la forza del centrocampo e della parte superiore del corpo sono importanti per proteggere la palla e rubarla agli avversari.

Nel calcio, la forza delle braccia viene utilizzata per entrare nello spazio muovendosi rapidamente. La forza delle gambe, invece, ti aiuta a mantenere basso il baricentro. Quindi, anche se dovresti concentrarti maggiormente sul lavoro della parte inferiore del corpo, non devi mai dimenticare il resto del corpo.

Un giocatore veloce è più facile da marcare quando non ha forza per resistere alle spinte dei difensori e non ha resistenza per recuperare dal contatto fisico.

Essere forti è un must per tutti i giocatori che vogliono avere successo nel calcio. È un’abilità di base che ti aiuterà a rafforzare tutto il tuo repertorio e ti renderà un giocatore più decisivo.

Certo, la tecnica e la comprensione del gioco sono fondamentali per arrivare al top, ma la forza e l’intensità che devi avere per combattere ogni azione e andare a prendere la palla con convinzione è qualcosa per cui non puoi mai dimenticare di allenarti.

Mentalità

Avere la giusta mentalità per giocare è il requisito fondamentale per avere successo nel calcio. I giocatori di calcio hanno il cuore e l’anima per avere successo nel gioco e questo è direttamente collegato alla mentalità.

Tuttavia, questa passione ardente può trasformarsi in devastazione e delusione dopo una sconfitta, quindi devi anche allenare la tua mentalità per sviluppare la resilienza e rimanere sempre concentrato nel continuare a migliorare.

Il successo non è casuale. È frutto del duro lavoro, della perseveranza, dell’apprendimento, dello studio, del sacrificio e, soprattutto, dell’amore per ciò che fai o che vuoi imparare a fare.

Pele

Quindi, la sezione della mentalità comprende queste quattro abilità:

12. Passione e amore per lo sport

Questa abilità o qualità è estremamente importante per ogni giocatore di calcio, in quanto è il principale punto di forza che ti permetterà di essere costante e di continuare a voler imparare sempre di più per diventare migliore.

I giocatori di calcio devono dedicare un’enorme quantità di ore all’allenamento e, anche quando hanno già raggiunto il successo, devono continuare ad allenarsi per migliorare ancora di più il loro repertorio.

Non si tratta solo di ore sul campo, ma anche di guardare le partite, analizzare le tattiche della squadra, osservare gli altri giocatori e aggiungere le loro migliori tecniche al tuo gioco e molte altre cose.

In parole povere, per avere successo devi respirare, vedere, annusare e mangiare calcio ogni giorno della tua vita.

lO SAPEVI?

hai mai sentito parlare della regola delle 10.000 ore? La regola delle 10.000 ore dice che per diventare un esperto in qualcosa devi dedicare 10.000 ore alla pratica. La regola si basa su uno studio di K. Anders Ericsson ed è stata resa famosa dal bestseller Outliers di Malcom Gladewell. Sebbene la regola sia stata ufficialmente deprecata, la sua idea persiste. Ci vuole molta pratica per diventare un esperto in qualcosa, e una pratica ancora maggiore potrebbe renderti uno dei migliori al mondo.

13. Calma e durezza mentale

Il mondo del calcio è sempre più irto di fattori esterni che possono distogliere l’attenzione da ciò che accade in campo. I giocatori sono diventati influencer e personaggi pubblici di cui si parla in continuazione, soprattutto se si è molto bravi.

La passione e l’amore per questo sport ti aiutano molto a mantenere la costanza e a continuare a imparare il calcio, ma devi anche combinarla con la calma e la forza mentale per non arrenderti.

Essere calmo e mentalmente forte ti aiuterà:

  • Giocare bene sotto pressione: quando il tempo stringe, i giocatori iniziano a giocare senza pensare troppo. La calma ti aiuterà a essere un giocatore che prende le decisioni migliori nel pieno della partita. Questo è essenziale, ad esempio, per battere i rigori.
  • Accettare la sconfitta: a un certo punto della tua carriera perderai. La durezza mentale è importante per affrontare la sconfitta nel modo giusto e per motivarti a migliorare partendo dalla positività, evitando i pensieri tossici che diminuiscono la tua fiducia.
  • Gestisci l’aggressività dell’altra squadra: in molte partite gli avversari possono essere più aggressivi del dovuto nei confronti tuoi e degli altri compagni di squadra. Possono colpirti e provocarti quando l’arbitro non sta guardando per metterti mentalmente fuori gioco. La rabbia è un pessimo fattore decisionale, quindi se ti irriti, perdi. Mantenere la calma ti aiuterà a superare queste situazioni con serenità.
  • Accetta il rifiuto e persevera: la strada per il successo come calciatore non è tutta rose e fiori. È molto probabile che tu venga rifiutato da un’accademia durante il tuo percorso e rinunciare non è un’opzione. Molti giocatori vengono rifiutati da squadre che semplicemente non credono in loro e poi riescono ad arrivare in alto. È fondamentale accettare il rifiuto e andare avanti nonostante le critiche.
Il segreto è credere nei propri sogni, nel potenziale che si ha per diventare una star. Continua a cercare, continua a credere e non perdere la fiducia in te stesso.

Neymar

14. Impara dai tuoi allenatori

Un’altra importante qualità che un calciatore deve avere nella sua mentalità è quella di imparare dai suoi allenatori.

Il Dr. Goldberg, un importante consulente sportivo internazionale, definisce l’atleta non allenabile come una persona che non sente mai di aver sbagliato, che l’allenatore lo sta rimproverando ingiustamente e che rifiuta di ricevere qualsiasi critica costruttiva per non assumersi la responsabilità dei suoi errori o dei suoi fallimenti.

Un calciatore professionista non può mai rientrare in questo profilo. A prescindere dal tuo talento, dovresti sempre essere interessato a imparare dai tuoi allenatori.

Questo significa non solo ascoltare le loro istruzioni, ma anche accettare i feedback senza offendersi e pensare davvero a come correggere gli errori che ti dicono di commettere.

Una cosa che gli allenatori amano è che i giocatori abbiano la capacità di correggersi e di provare cose nuove per ottenere risultati migliori.

Un giocatore si guadagna la fiducia dell’allenatore quando vede che quest’ultimo lo ascolta attentamente e utilizza il suo feedback per migliorare il suo gioco e quello dell’intera squadra.

Se vuoi avere successo nel calcio, vai d’accordo con i tuoi allenatori e mantieni sempre un atteggiamento aperto per imparare da chiunque voglia insegnarti qualcosa.

15. Auto-motivazione

Infine, l’ultima qualità o abilità che un giocatore che vuole avere successo nel calcio deve avere è l’automotivazione.

L’automotivazione ti permetterà di non aver bisogno di nessuno o di alcun motivo esterno per continuare a giocare, imparare e migliorare ogni giorno.

Diventare uno dei migliori al mondo richiede innumerevoli ore di allenamento e avere un buon atteggiamento ogni giorno non è facile.

Tuttavia, l’idea è che tu possa creare una routine che ti permetta di essere disciplinato nel calcio. Naturalmente, dovrai fare molti sacrifici di tempo e mettere da parte altre cose per concentrarti completamente sull’allenamento e sul miglioramento quotidiano.

Ad esempio, devi mangiare correttamente per dare il meglio di te in campo. Questo significa seguire una dieta rigorosa che potrebbe non permetterti di gustare spesso il cibo che ami tanto e, per quanto possa sembrare facile, si tratta di sforzi che devi fare ogni giorno e non sono facili.

Devi anche stabilire una routine di esercizi e un programma per tutta la settimana. L’idea è quella di cercare di rispettarla e di essere il più professionale possibile. Non aspettare di raggiungere l’élite per comportarti come un professionista d’élite, ma preparati in anticipo per diventarlo.

Un consiglio per sviluppare l’automotivazione è quello di fissare obiettivi e traguardi a breve termine. Una cosa che motiva molto le persone è vedere i progressi e i risultati ottenuti dopo il duro lavoro.

Il lavoro ripaga sempre e la nostra routine dovrebbe essere incentrata sulla possibilità di vedere questi risultati per motivarci ulteriormente. Una volta entrato nel ciclo, non vorrai più fermarti.

Prima di concludere, 3 consigli per acquisire un vantaggio competitivo nel calcio

Oltre alle 15 abilità già citate, ci sono anche altri metodi che ti permettono di aumentare le tue possibilità di successo nel calcio.

Avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri ti farà selezionare da scout e allenatori. E questo non ha nulla a che vedere con il background sportivo ed educativo del giocatore.

Ecco quindi alcuni consigli su come migliorare le tue abilità di giocatore e diventare un giocatore professionista.

1. Frequenta un’accademia di calcio privata ad alte prestazioni

Contrariamente a quanto molti credono, anche se i club più prestigiosi d’Europa reclutano giocatori giovani e offrono loro di entrare a far parte delle loro squadre giovanili, questa formazione sportiva può essere migliorata se il giocatore frequenta un’accademia di calcio privata.

Queste accademie private hanno dei vantaggi che una scuola di club tradizionale non può offrire a causa dei suoi limiti. Inoltre, richiedono che il giocatore si alleni prima di essere accettato in una squadra professionistica, poiché i posti vacanti sono troppo pochi e i candidati troppo numerosi.

Inoltre, le accademie private si concentrano anche sull’insegnamento agli studenti delle altre branche di studio, non solo dello sport. 5 giocatori su 6 nelle divisioni inferiori di una squadra vengono rilasciati prima dei 21 anni, quindi le probabilità di successo sono basse.

Tuttavia, la formazione dello studente in diversi ambiti della vita gli permetterà di avere un solido piano B nel caso in cui la sua carriera calcistica non raggiunga l’apice desiderato.

Vantaggi delle accademie di calcio private rispetto alle accademie di club.

  • Formazione generale: Le accademie private non si concentrano solo sul calcio. Preparano lo studente ad affrontare tutti gli ambiti della vita, dando priorità al calcio, ma non trascurando mai gli altri ambiti.
  • Valutazione imparziale dei giocatori: poiché non sono direttamente legate a un’istituzione, le valutazioni delle prestazioni dei giocatori saranno sempre oneste e imparziali. Dal momento in cui un giocatore entra in accademia, vengono valutati il suo futuro e le sue possibilità di sfondare a livello professionale.
  • Scambio culturale: in Ertheo, ad esempio, abbiamo accademie internazionali frequentate da giovani provenienti da tutto il mondo. Questo favorisce lo scambio culturale tra gli studenti e l’apprendimento globale delle abitudini dei diversi paesi del mondo.
  • Insegnamento piùpersonale: nelle accademie private l’insegnamento è molto più personale e dedicato agli studenti. Le accademie dei grandi club si concentrano solo sulla vendita, il trasferimento o l’ingaggio dei giocatori; nelle accademie private li prendono per mano in modo che possano crescere secondo le loro possibilità.

2. Studia con un corso di formazione a distanza per personal trainer UEFA Pro Online

Sì, come qualsiasi altro corso universitario al giorno d’oggi, anche il calcio può essere studiato online su Ertheo.

La cosa migliore è che il giocatore riceve tutta l’attenzione e la preparazione che riceverebbe in un corso frontale. Tutti i concetti di base del gioco sono stati adattati in modo che la tua formazione ti porti direttamente ai massimi livelli.

Inoltre, questo corso è supervisionato e allenato a distanza da un personal trainer UEFA Pro Online.

Il giocatore avrà una valutazione completamente personalizzata e un follow-up per garantire il suo miglioramento allenamento dopo allenamento.

Per quanto riguarda invece la parte teorica del corso, questo è il programma:

  • Gestione del profilo offensivo: nozioni di base sul posizionamento offensivo, sull’intelligenza tattica, sulla saggezza nell’individuare e attaccare gli spazi, sull’identificazione dei punti deboli dei difensori avversari e su tutti gli aspetti tecnici che riguardano il controllo di palla, il tiro, il dribbling e il passaggio.
  • Gestione del profilo difensivo: imparare il posizionamento difensivo dei giocatori in campo, adattarsi alle formazioni più utilizzate e al comportamento di ogni giocatore in difesa, gestione del rischio, presa di decisioni.
  • Comportamento in campo senza palla: si insegna al giocatore a sapere cosa fare quando è lontano dalla palla, in una posizione intermedia rispetto alla palla o vicino alla palla. Sia in fase offensiva che difensiva.

Piano personalizzato per l’inizio della stagione

All’inizio della stagione, le sessioni di allenamento si concentrano sul miglioramento della resistenza aerobica del giocatore. È fondamentale lavorare sulla forma fisica affinché il giocatore abbia l’energia sufficiente per esercitarsi nella tecnica e negli aspetti fondamentali del gioco.

Inoltre, all’inizio dell’allenamento si lavora anche sulla forza massima. Ogni atleta deve avere la forza necessaria per competere, soprattutto negli sport di contatto. Il condizionamento fisico prepara il giocatore alle esigenze di una partita di alto livello.

Piano personalizzato per il periodo agonistico della stagione

All’inizio del periodo agonistico della stagione, i giocatori iniziano ad allenare la loro resistenza anaerobica, cioè la capacità di compiere uno sforzo fisico molto intenso per un breve periodo di tempo.

Questo allenamento viene anche combinato con sessioni volte ad aumentare la forza esplosiva e la velocità.

Con la condizione fisica ora meglio allenata, è il momento per il calciatore di spingersi oltre e iniziare ad allenare la velocità, una qualità che sarà essenziale per essere accettato dalle squadre professionistiche e per guadagnare più minuti nelle partite.

Altre aree di studio

  • Leggere il gioco

Durante il corso, il giocatore imparerà a leggere il gioco e ad avere una buona comprensione del gioco in campo.

Che si tratti di attacco, difesa o transizione, ogni giocatore deve avere ben chiaro il proprio ruolo in ogni situazione di gioco per evitare squilibri nella squadra.

Questi allenamenti metteranno alla prova l’intelligenza del giocatore e mireranno a migliorare drasticamente il suo processo decisionale e la gestione dei rischi in campo.

Naturalmente, approfondiremo anche l’aspetto tattico in modo che il giocatore adatti il suo gioco alle diverse posizioni in campo e alle diverse situazioni di gioco.

  • Consapevolezza delle proprie capacità (punti di forza e di debolezza)

Ogni giocatore che vuole avere successo nel calcio deve avere ben chiari i propri limiti e gli aspetti da migliorare.

All’Ertheo insegniamo agli studenti l’introspezione e l’identificazione dei propri punti di forza e di debolezza.

Essere chiari sui propri punti di forza è importante quanto conoscere i propri punti deboli. Valorizzare i propri punti di forza e minimizzare le proprie debolezze è il modo più sicuro per raggiungere i massimi livelli.

Nascondere e negare i tuoi difetti ti porterà solo a ristagnare e a diventare un giocatore limitato. Inoltre, aiuta il giocatore a essere consapevole dei propri difetti e a sviluppare quell’umiltà che a volte manca.

  • Identificare le abilità dell’avversario

Si tratta sostanzialmente dello stesso processo del punto precedente, ma con un’attenzione particolare all’avversario.

Studiare in anticipo gli avversari che stai per affrontare è un grande vantaggio per identificare i loro punti di forza e di debolezza. Tuttavia, ai livelli più bassi non c’è molta tecnologia e materiale per studiarli prima della partita, quindi bisogna analizzare al volo.

Con queste sessioni di allenamento, i giocatori impareranno a individuare quale tecnica, risorsa o movimento il giocatore avversario non padroneggia bene per poterlo sfruttare al meglio.

Allo stesso modo, è necessario individuare i punti di forza per fare attenzione in fase difensiva, in modo che un giocatore avversario non faccia la differenza ripetendo sempre lo stesso movimento.

  • Sviluppare il controllo in diverse situazioni

La calma e un buon processo decisionale sono essenziali per mantenere il controllo durante una partita. In giovane età è normale che i giocatori siano più impulsivi e frenetici, ma devono sempre essere consapevoli che ogni mossa in campo avrà una conseguenza.

L’autocontrollo, il rimanere sempre concentrati sul gioco e sulle sue situazioni e la capacità di dirigere gli altri compagni di squadra sono qualità che un allenatore apprezza molto.

  • Trovare uno spazio utilizzabile

Uno degli aspetti più importanti della fase offensiva è l’individuazione dello spazio tra le linee della squadra avversaria.

Durante il corso i giocatori impareranno a individuare queste zone libere e a sfruttare il vantaggio che generano e che sono in grado di sbilanciare la difesa avversaria, aprendo le finestre necessarie per costruire una giocata pericolosa.

Lo spazio non deve essere visto solo dal giocatore che sta per passare la palla, ma anche dal giocatore che deve occupare quello spazio al momento giusto. I giocatori impareranno a identificare lo spazio e ad attaccarlo al momento giusto per sorprendere l’avversario.

  • Velocità mentale del giocatore

Avere velocità di gambe è molto importante, ma serve a poco se non si ha la velocità mentale di agire.

La capacità di reagire e improvvisare correttamente alle mosse inaspettate è un aspetto che ogni giocatore deve allenare.

Meno tempo c’è, più è difficile prendere una decisione; ma le vere star approfittano di queste situazioni per agire più velocemente, essere più audaci e trarre vantaggio.

  • Sfruttare lo spazio creato

Individuare lo spazio è il primo passo, ma è inutile se il giocatore non sa come sfruttarlo e cosa fare per sbilanciare l’avversario.

Questo argomento si concentra sulla distribuzione dello spazio in campo e sulle conseguenze che i movimenti e i passaggi possono avere sulle squadre avversarie.

  • Uso del tempo

Le fasi offensive non possono avere sempre lo stesso ritmo. Devono variare di intensità per rendere i movimenti imprevedibili per l’avversario e per sfruttare le qualità dei giocatori.

Il giocatore imparerà a gestire il ritmo del gioco in base alla situazione di punteggio, al possesso e ad altre variabili.

A volte, attaccare più velocemente non significa attaccare meglio; questo sarà molto chiaro ai giocatori dopo le sessioni di allenamento.

  • L’importanza dell’autoanalisi individuale

Ogni giocatore deve essere in costante autovalutazione per continuare a migliorare in tutti gli aspetti del suo gioco.

Nessuno conosce i limiti, i punti di forza e le debolezze di un giocatore quanto lui stesso. Pertanto, è fondamentale che conosca l’importanza di analizzare le proprie prestazioni e di sviluppare un giudizio corretto sul proprio processo decisionale e sulla valutazione post-partita.

  • La routine della palestra per la stagione

L’accademia offre una routine di palestra personalizzata per ogni giocatore. A seconda dell’età, del peso e della condizione fisica, i giocatori ricevono il loro itinerario e iniziano a trarre il massimo dalla palestra.

  • Esempi di giocatori da seguire per posizione

Non c’è modo migliore per imparare che osservare i migliori giocatori. Nel corso mostriamo esempi di giocatori che rappresentano dei modelli in diverse posizioni.

In questo modo i giocatori possono adattare le risorse tecniche e tattiche dei grandi giocatori al loro repertorio di abilità.

3. Ottieni il massimo dal tuo allenatore personale UEFA Pro Online a distanza

Detto questo, un altro vantaggio incluso nel corso online di Ertheo è la presenza di un allenatore di calcio online personale che seguirà il giocatore individualmente.

Gli allenatori delle accademie tradizionali devono occuparsi di 20-25 giocatori per sessione. È normale che non possano avere lo stesso livello di attenzione con tutti i giocatori contemporaneamente.

Questo fa sì che molti giocatori vengano ignorati e ristagnino nell’apprendimento a causa della mancanza di attenzione.

Un ottimo modo per ovviare a questo problema è assumere un allenatore personale UEFA Pro Online per monitorare a distanza i progressi del giocatore.

La cosa migliore è che si tratta di un processo molto semplice e pratico per entrambe le parti. Tutto ciò che devi fare per essere valutato da un personal trainer UEFA Pro Online a distanza è registrare le partite e le sessioni di allenamento.

Naturalmente, la ripresa deve concentrarsi su di te e sui tuoi movimenti, con una panoramica dell’assetto tattico della squadra e altri dettagli, ma anche con una buona risoluzione dei tuoi movimenti e delle tue prestazioni in campo.

Per imparare non c’è metodo migliore del trial and error. Questo, unito all’insegnamento attivo e al monitoraggio di un allenatore, fa sì che un giocatore migliori in modo esponenziale da una sessione di allenamento all’altra.

L’allenatore personale online seguirà da vicino ogni tuo movimento e dettaglio per valutare le tue prestazioni, la tecnica, la comprensione del gioco e altre variabili che possono presentarsi in partita.

Riceverai un feedback completamente personalizzato con valutazioni, indicazioni e l’allenamento che devi fare per migliorare le carenze mostrate nei video che hai inviato.

Questo meccanismo di insegnamento ti farà riflettere attivamente sulle tue decisioni in campo. Il coaching individuale è sempre meglio di quello di gruppo e con un coach personale UEFA Pro Online puoi accedervi comodamente da casa tua.

Approfitta di tutti i consigli dell’allenatore e guarda il tuo gioco svilupparsi più velocemente che mai.

Conclusioni

Diventare un calciatore di successo è una sfida anche per i giocatori più talentuosi. Queste 15 abilità, più i tre consigli che abbiamo passato in rassegna, sono essenziali per il tuo sviluppo come calciatore, ma per diventare un professionista avrai bisogno di molto di più delle abilità.

Essere coerenti, accettare le critiche e andare avanti è la cosa più importante per mantenere a galla la tua carriera calcistica.

L’importante è andare sempre avanti, consigliandoti nel miglior modo possibile e con la convinzione che raggiungerai i tuoi sogni.

E, naturalmente, se decidi di iscriverti a un’accademia di calcio ad alte prestazioni, fai del tuo meglio per avere maggiori possibilità di raggiungere il livello professionale.

Leggi di più sul Calcio

Centrocampista in allenamento ad alte prestazioni al PSG USA
Calcio

Centrocampista box to box

Cos’è un centrocampista box-to-box nel calcio? La tecnologia e altre ricerche sul calcio hanno portato a una migliore comprensione delle formazioni e dei ruoli dei…

Per saperne di più
Calcio

Come diventare calciatore? – Calcola le tue possibilità di diventare un calciatore professionista!

Se ti stai chiedendo come diventare un giocatore di calcio professionista, non bastano il talento naturale e la motivazione. Avrai bisogno di contatti, supporto, informazioni…

Per saperne di più
campus estivo di calcio - formazione
Calcio|Educazione, sport e salute

quali sono i principali sacrifici per diventare un calciatore professionista?

Se vuoi diventare un calciatore professionista, non sei solo. Molti giovani calciatori di tutto il mondo sognano di giocare a livello professionistico. Tuttavia, non tutti…

Per saperne di più
Calcio|Educazione, sport e salute

Come federarsi come giocatore di calcio di club in Spagna, Messico, Colombia, Inghilterra, USA, Italia e Francia

Il calcio professionistico sta diventando sempre più organizzato con il passare del tempo, quindi se vuoi che tuo figlio diventi un calciatore devi essere consapevole…

Per saperne di più
Calcio

Come scegliere il tipo di scarpe da calcio giusto per il campo giusto?

Per l’erba naturale, per i campi artificiali, per il calcio indoor o per i campi in cemento. Per gli attaccanti o i difensori centrali. Indipendentemente…

Per saperne di più
Calcio

20 esercizi di calcio per allenatori e giocatori

In questo articolo ti presentiamo 20 esercitazioni di calcio, adatte a giocatori di qualsiasi età, per padroneggiare i quattro aspetti fondamentali del calcio: passaggio, tiro,…

Per saperne di più
Categorie del calcio inglese
Calcio

CATEGORIE DEL CALCIO INGLESE: conosci le categorie per età e divisioni

Il calcio inglese è noto non solo per l’emozione nelle leghe principali, come la Premier League, ma anche per la sua solida struttura di sviluppo nelle categorie…

Per saperne di più
Calcio

Calcio e inglese. Come scegliere un campo con corsi di lingue

Ci sono molti campi, con diversi livelli di calcio e lingue, così come il dubbio e la preoccupazione che sorgono quando si presenta l’opzione di…

Per saperne di più
Categorie Calcio Spagna
Calcio

Categorie di calcio in Spagna: Conoscere le Categorie di Calcio per Età e Divisioni

Il calcio spagnolo è noto non solo per l’emozione de La Liga, ma anche per il suo solido sistema di categorie di calcio spagnolo che…

Per saperne di più