Indice dei contenuti
Nel nostro articolo completo sulle tattiche di calcio, ti diremo tutto quello che c’è da sapere sul sistema di gioco del calcio, sulle strategie offensive, sulle strategie difensive e molto altro ancora. Continua a leggere per saperne di più su questo mondo:
Le tattiche del calcio
Il calcio tattico è diventato la nuova innovazione di questo sport: se confronti il calcio tradizionale con quello di oggi, noterai che oggi viene data molta più importanza alla posizione e alle prestazioni dei giocatori.
Di seguito troverai tutto ciò che devi sapere sul sistema calcistico in generale:
Tattiche difensive
D’altra parte, la linea dei 5 difensori è un po’ più ingannevole. Anche se i giocatori schierati in difesa sono 5, le due ali difensive possono muoversi sulla linea dei terzini e persino avanzare in fase di possesso. I tre centrali non tendono a salire molto e hanno il compito di prevenire i pericoli.
Linea a quattro contro linea a cinque
Quando una squadra è limitata nelle sue armi offensive, spesso opta per una strategia difensiva efficace. Questo accade di tanto in tanto quando una squadra è inferiore all’altra e gioca dalla difesa all’attacco. Ecco alcune tecniche difensive nel calcio:
Una delle tattiche difensive più elementari nel calcio è la linea a quattro: questa strategia consiste nel difendere con due giocatori centrali davanti al portiere e due terzini a destra o a sinistra. Le ali non hanno una grande progressione offensiva, quindi il loro compito sarà quello di difendere le ali della squadra avversaria e di interrompere il gioco.


Pressione alta e pressione bassa
Nel calcio si possono trovare squadre che utilizzano una strategia difensiva ad alto pressing, il che significa che tutti i giocatori nella loro posizione si muoveranno in avanti lontano dalla porta e cercheranno di interrompere il gioco dell’avversario per impostare un rapido contropiede.
Nel caso in cui una squadra abbia molto rispetto per l’altra, utilizzerà un pressing più basso. Ciò significa che lasceranno che gli avversari tocchino la palla lontano dalle zone pericolose, ma quando passeranno più di un quarto di campo, le difese usciranno e presseranno.


Marcatura a uomo e marcatura a zona
Quando una squadra ha molti giocatori in possesso di palla, la squadra che difende sceglie di provare la marcatura a uomo. In questo modo i giocatori della squadra avversaria non penseranno molto alla giocata, perché nel momento in cui avranno la palla avranno già un difensore alle loro spalle.
La marcatura a zona costringe i difensori a occuparsi di una zona specifica del campo in ogni azione, quindi sarà difficile per l’avversario trovare spazi liberi per impostare le azioni di attacco.
Uscire dalle retrovie
Nel caso dell’uscita dalle retrovie, i giocatori sono in grado di muovere la palla con più pazienza tra di loro. Questa strategia permette di controllare il ritmo del gioco, di controllare il possesso e di intimidire l’avversario nella propria metà campo.
Difendere in avanti, forzare il fuorigioco
Ci sono squadre offensive che cercano di giocare con passaggi filtranti tra i difensori; il modo migliore per fermare questo attacco è una difesa avanzata che costringa gli attaccanti a rimanere in posizione avanzata.

Inclinazione
Il ribaltamento nel calcio è una delle strategie più innovative di questo sport; nel calcio moderno è molto comune che i difensori usino il ribaltamento per complicare gli attacchi avversari.
Questa tattica consiste in movimenti compatti tra i difensori, quindi la squadra difenderà ovunque si trovi la palla. Ad esempio, in caso di attacco sulla fascia sinistra, la difesa marcherà di più su quel lato che su quello destro.
Tattiche offensive
Nel calcio non si può vincere se non si segnano gol, quindi è necessario conoscere le migliori strategie offensive che si possono applicare in una squadra:
Gioco diretto vs. gioco di possesso
Nel calcio ci sono squadre che si distinguono per avere un gioco più diretto, il che significa che giocheranno con meno tocchi e con passaggi più precisi agli attaccanti. Si tratta di una tattica di calcio letale quando in squadra ci sono giocatori molto abili con il pallone.
Il gioco di possesso è un’altra tecnica calcistica classica: in questo caso i giocatori giocheranno con più pazienza fino a trovare l’occasione giusta per attaccare. È una strategia molto utile quando in squadra ci sono creatori di alta qualità.
Attacco sui fianchi vs. attacco centrale
Quando in una squadra ci sono dei palleggiatori in grado di battere qualsiasi difensore nell’uno contro uno, sarebbe una buona strategia attaccare lungo i fianchi. Dopo aver battuto i difensori, metti un buon cross o un tiro al centro dell’area di rigore.
Quando una squadra gioca con più possesso e cerca di creare spazio tra le difese, sceglie di creare pericoli con attacchi centrali e pochi tocchi. Questo può lasciare l’attaccante libero e diretto di tirare in porta.

I ruoli del centrocampo nel playmaking
Il centrocampo è la parte più importante del calcio, chi lo controlla controllerà il ritmo della partita. I centrocampisti sono giocatori molto importanti nella strategia di una squadra, di solito c’è un “5” che ha il compito di controllare il centrocampo della squadra sia in difesa che in attacco.
Puoi trovare anche il ruolo di un giocatore creativo, che avrà il compito di creare pericoli o addirittura segnare gol con passaggi diretti agli attaccanti. Inoltre, puoi trovare il ruolo di ‘centrocampista d’attacco’, un giocatore che difende meno e che ha maggiori capacità di raggiungere l’area avversaria con la sua abilità sul pallone.
L’importanza del “falso nove
Nel calcio tradizionale, il “9” era un attaccante che faceva girare la testa ai difensori con il suo gioco fisico. Oggi è molto più comune trovare il “falso nove”, un attaccante scivoloso con un gioco molto meno fisico, ma con un tocco veloce che può creare spazio nella difesa con semplici tocchi.
Un buon “falso nove” può essere importante per scardinare una difesa fisica sia nell’attacco aereo che in quello a terra.
Sfruttamento del gioco, palle passanti
Quando la squadra in difesa pressa alto e intimorisce gli avversari, esercitarsi ad attaccare velocemente con la palla in mezzo per rompere il fuorigioco sarebbe una tattica offensiva efficace. Un attaccante veloce che supera i difensori può creare lo spazio per fare la diagonale e arrivare a tu per tu con il portiere avversario rompendo la trappola del fuorigioco.
Transizioni: Dall’attacco alla difesa e viceversa
Le transizioni sono una parte fondamentale dell’attacco e della difesa nel calcio e sono una tattica che può rivelarsi letale per segnare un gol o addirittura per salvarne uno. Leggi di più qui sotto:
Contropiede rapido
Dopo un calcio d’angolo o un attacco pericoloso, il recupero del pallone può portare a un gol dopo un rapido contropiede.
Questo consiste nell’impostare un attacco dalla difesa, la palla passa dal centrocampista o dall’ala all’attaccante in una rapida corsa verso la porta.

Arretramento e riorganizzazione difensiva
Quando la squadra avversaria lancia un contropiede, la squadra che difende deve far arretrare i propri difensori ad alta velocità. Sempre con l’intenzione di superare l’avversario e di interrompere l’attacco con una riorganizzazione difensiva ottimale.
Anche se un difensore non può arrivare in tempo, un altro esterno può prendere il suo posto fino al completamento dell’azione. Puoi imparare questa tecnica difensiva nei nostri campi estivi.

Cambi di ritmo in partita
I cambi di ritmo possono essere decisivi in una partita: i giocatori con un tocco veloce possono fare la differenza, in quanto possono cambiare il ritmo del gioco con due semplici tocchi che generano pericolo in pochi istanti.
Il cambio di ritmo può sorprendere la difesa e lasciarla senza risposta a un attacco fugace e a passaggi precisi ai piedi dei giocatori fino al tiro verso la porta avversaria.
Tattica dei calci piazzati
Calci d’angolo
Sui calci d’angolo è molto comune cercare sempre i giocatori più alti per indirizzare la palla in porta. Il tocco fisico su questo calcio d’angolo è molto importante, solo i giocatori più forti e abili possono sfondare la difesa per arrivare da soli.
Alcune squadre cercano di ingannare i difensori effettuando un passaggio corto dal corner e poi cercano uno spazio più aperto per crossare in area o addirittura tirare.


Calci di punizione diretti e indiretti
Nei calci di punizione diretti, un giocatore abile può tirare direttamente in porta per battere il portiere avversario e segnare un gol. Può anche ingannare il muro difensivo ed effettuare un piccolo cross in area o un passaggio a un giocatore non marcato.
Nel caso dei calci di punizione indiretti più lontani dalla porta, le squadre cercano un buon cross in area per segnare il gol. Possono anche limitarsi a fare dei passaggi corti e cercare una maggiore possibilità di pericolo nel gioco.
Rigori: strategie e psicologia
Molti giocatori considerano i rigori una “lotteria”, in realtà si tratta di rigori tesi e anche se possono sembrare facili, non sempre lo sono e i portieri riescono a non segnare.
Molti giocatori tendono a tirare con potenza per lasciare il portiere senza opzioni, mentre altri tirano solo con poca potenza ma in una buona direzione che è irraggiungibile. Se il giocatore è molto sicuro di sé, può eseguire una “Panenka”, una tecnica che consiste nel fare un piccolo pallonetto e ingannare il portiere.

Nel caso dei portieri, spesso studiano ogni calciatore della squadra avversaria e indovinano dove tirerà il rigore. Molti portieri utilizzano tecniche psicologiche per entrare nella mente del giocatore e distrarlo. Nei campi di allenamento per portieri si lavora su abilità importanti per superare con successo queste situazioni.
Adattamento tattico in base all’avversario
Studia l’avversario: punti di forza e di debolezza
È un modo intelligente di affrontare la partita concentrandosi sui punti di forza e di debolezza di una squadra. Ad esempio, se la squadra ha problemi con la palla aerea, sarebbe una buona tattica attaccare con i cross in area.
Oppure, se la squadra gioca con una difesa avanzata, può giocare una partita veloce con passaggi in area per rompere il fuorigioco o la posizione avanzata.

Cambiamenti tattici a metà partita
Se l’approccio della squadra non funziona all’inizio della partita, l’allenatore può effettuare una serie di cambi tra i giocatori per provare una nuova tattica che complichi la difesa o l’attacco dell’avversario.
Fondamenti di tattica calcistica
Definizione di tattica
La tattica nel calcio consiste in una serie di mosse o azioni che vengono applicate in partita per raggiungere gli obiettivi stabiliti nella strategia pre-partita. Le tattiche sono fondamentali per vincere le partite di calcio.
Differenza tra tattica e strategia
La differenza tra tattica e strategia è semplice: la strategia è quella che viene stabilita prima dell’inizio della partita e prevede una serie di obiettivi che la squadra cerca di raggiungere durante la partita.
Nel caso delle tattiche, si tratta dei modi o delle azioni che i giocatori devono mettere in atto per raggiungere questi obiettivi all’interno della strategia. Ad esempio, se la strategia della squadra è quella di sorprendere la difesa avanzata dell’avversario, la tattica da applicare sarà quella di effettuare passaggi rapidi nello spazio per rompere la posizione avanzata.

Come imparare le tattiche di calcio
Se vuoi imparare le migliori e più innovative tattiche di calcio, non puoi perderti le Accademie ad alte prestazioni che offriamo sul nostro sito. Oppure puoi partecipare ai nostri Test di Calcio per entrare a far parte di una squadra o di un’accademia e iniziare la tua carriera.
Che cos’è la tattica ed esempi?
Il calcio tattico si riferisce alle strategie pianificate che una squadra utilizza per raggiungere gli obiettivi nel campo di gioco. Questo implica come si organizzano e muovono i giocatori per difendere,attaccare e controllare il gioco.
Esempio di tattica include il famoso “tiki-taka” del Barcellona, che si basa in passaggi corti e possessione del pallone per sfinire l’avversario, o il “contrattacco”, dove una squadra difende solidamente e successivamente cerca rapide transizioni all’attacco per sorprendere il rivale.
Quanti tipi di tattiche esistenti e quali sono?
Nel calcio esistono numerose tattiche sia offensive che difensive. Per quanto riguarda la strategia offensiva, troviamo: il gioco diretto, il gioco di possesso, l’attacco per fasce, l’attacco centrale, il “falso nove” e i passaggi filtranti.
Per quanto riguarda la strategia difensiva, si possono applicare: la linea di quattro, la linea di cinque, la pressione alta, la pressione bassa, il marcamento a uomo, il marcamento a zona, la partenza dal retro, la difesa alta e le oscillazioni difensive.
Quali sono le tattiche offensive?
se ti stai chiedendo quali sonole tattiche offensive che si possono applicare nel calcio, ueste sono una delle piu comuni nel calcio: Gioco diretto, gioco di possesso, attacco per fasce, attacco centrale, “falso nove” e pallone al buco.
Qual è la tattica di squadra più basilare?
Le tattiche difensive più basilari che una squadra di calcio può adottare includono la difesa a quattro e una pressione bassa. Per quanto riguarda le tattiche offensive, le più comuni sono il gioco di possesso e l’attacco sulle fasce.
Cos’è una buona tattica?
Una buona tattica è quella che riesce ad essere applicata con successo nell campo di gioco. Ad esempio, se la squadra avversaria ha debolezze sulle fasce, una buona tattica offensiva sarebbe concentrare il gioco in queste zone e superare i difensori in uno contro uno.









