Quali sono i colpi principali del tennis? 2026

Quali sono le abilità principali nel tennis?

Per eccellere in campo, non basta sapere come colpire la palla. Padroneggiare i colpi del tennis significa capire quando e come eseguirli in base alla superficie, all’avversario e al tuo stile di gioco.

Il tennis è uno sport strategico, in cui ogni colpo ha uno scopo. Alcuni sono più offensivi, altri difensivi e la chiave è saper scegliere quello giusto per il momento.

Ma non preoccuparti, la pratica costante fa la differenza. A Ertheo offriamo campi estivi di tennis per tutti i livelli, dove i giocatori perfezionano la loro tecnica e comprendono l’importanza di ogni colpo.

All’inizio, alcuni colpi sembreranno più facili di altri, ma con l’allenamento e la ripetizione migliorerai la precisione, la potenza e il controllo. Di seguito, passiamo in rassegna i colpi di tennis essenziali per ogni giocatore.

Posizione di attesa: la base di ogni colpo

Prima di imparare qualsiasi colpo, devi padroneggiare la posizione di attesa. Questa posizione di partenza ti permette di reagire rapidamente e di muoverti con agilità sul campo.

La posizione di attesa consiste nel mantenere la schiena dritta, inclinare leggermente i fianchi in avanti e piegare le ginocchia. Il peso del corpo dovrebbe essere sulla punta dei piedi, il che rende più facile l’inizio del movimento.

L’aspetto più importante di questa posizione è uscirne rapidamente. Un tennista non è mai statico, quindi allenare questa posizione ti darà la resistenza necessaria per rimanere attivo per tutta la partita.

Una volta acquisita la posizione di attesa, è il momento di iniziare a praticare i principali tipi di colpi del tennis.

Dritto o drive: la base dell’attacco

Il dritto, o drive, è uno dei colpi più utilizzati nel tennis. È l’arma d’attacco principale per molti giocatori e, fortunatamente, uno dei più facili da imparare.

Per eseguirlo correttamente, devi aspettare la palla dopo il rimbalzo e profilarti lateralmente, con il braccio esperto pronto a colpirla.

Il colpo in sé è un movimento dal basso verso l’alto, progettato per sollevare la palla e superare la rete con potenza e rotazione, se necessario.

Ma non è solo il braccio che conta. I piedi giocano un ruolo fondamentale nella potenza del colpo. Il peso deve poggiare prima sulla gamba debole, mentre la gamba forte accompagna il movimento del braccio per dargli forza.

Alla fine del colpo, il piede debole rimane come appoggio, mentre il piede forte segue l’inerzia del movimento del busto e delle spalle.

quando usare il colpo di dritto?

Il punto di impatto ideale è all’altezza del petto, in quanto consente di ottenere un colpo più potente.

Se la palla arriva più in alto, puoi approfittarne per dare più potenza, soprattutto se sei un giocatore alto. D’altra parte, se la palla arriva all’altezza dei fianchi, l’aggiunta del topspin è l’opzione migliore per dare profondità e posizionamento al colpo.

È importante anche considerare la superficie. Sui campi duri o sull’erba, il drive è fondamentale per trovare i vincenti. Sulla terra battuta, il suo utilizzo è più strategico e ti permette di variare la velocità e gli effetti per mettere a disagio il tuo avversario.

Inoltre, quando il dritto ti permette di arrivare a rete con un vantaggio, diventa un approccio, una risorsa offensiva fondamentale per concludere i punti con una volée.

Ti lasciamo con questo video con altri consigli su come colpire un dritto/dritto efficace:

Il rovescio: l’arma da non trascurare

Il rovescio è il colpo che completa il drive e può essere altrettanto letale se lo padroneggi bene. Tuttavia, è uno dei più difficili da perfezionare.

rovescio a una o due mani?

Esistono due modi per colpire il rovescio: a una mano o a due mani.

Al giorno d’oggi, la maggior parte degli allenatori consiglia il rovescio a due mani, in quanto offre maggiore stabilità, potenza e controllo. Giocatori come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno perfezionato questo colpo, rendendolo una delle loro armi più pericolose.

Il rovescio a una mano, sebbene meno comune, è comunque efficace per i giocatori che preferiscono una maggiore portata e varietà di rotazioni, come Stefanos Tsitsipas o Stan Wawrinka.

La scelta dipende dallo stile e dal comfort di esecuzione del giocatore.

Esecuzione di un rovescio solido

A differenza del drive, il rovescio richiede che il corpo si profili verso il lato debole e che la palla venga colpita quando è ancora in avanti nello stance.

Il lavoro di piedi è fondamentale: la gamba forte deve mantenere l’appoggio, mentre la gamba meno abile aiuta a dare fluidità al movimento.

Il segreto è coordinare presa, piedi, busto e swing in un unico movimento fluido. È un colpo che richiede pazienza e pratica costante.

Come usare il rovescio a seconda della superficie e dell’avversario

Se il tuo avversario ha un rovescio debole, gioca sempre da quel lato e costringilo a difendere.

Sulla terra battuta, il rovescio apre un mondo di possibilità. Puoi combinarlo con dei drop shot per stancare l’avversario o con uno slice per spezzare il suo ritmo.

Sui campi duri e sull’erba, il rovescio parallelo è una delle armi più efficaci, in quanto ti permette di prendere alla sprovvista l’avversario e può essere colpito di piatto, con topspin o con uno slice. Ogni versione ha la sua utilità e padroneggiarle ti darà più opzioni per costruire il tuo gioco.

Servizio o battuta: l’inizio di ogni punto

Il servizio è il colpo più decisivo nel tennis. Un buon servizio ti dà un vantaggio su ogni punto e può renderti un giocatore difficile da battere.

Tenere il servizio e rendere molto difficile il break ti renderà un giocatore solido e temibile, quindi è un colpo su cui dovresti allenarti molto.

Eseguire un servizio efficace

Per iniziare, posizionati dietro la linea di fondo con il piede meno abile davanti e il piede abile allineato parallelamente alla linea di fondo.

La presa deve essere salda e la palla viene lanciata con la mano non dominante mentre il braccio della racchetta si prepara all’impatto nel punto più alto.

Il servizio si divide in tre tipi: piatto, topspin e slice. Ognuno di essi ha la sua funzione e può essere utilizzato in modo strategico a seconda dell’avversario e della superficie.

Tendenze moderne nel servizio

Negli ultimi anni, i giocatori hanno cambiato il modo di utilizzare il servizio. In passato, la prima di servizio era sempre un tentativo di potenza, mentre la seconda di servizio era più conservativa.

Oggi molti giocatori optano per una seconda di servizio più aggressiva, con kick o slice, per evitare che l’avversario prenda l’iniziativa.

Il kick serve è diventato uno strumento fondamentale sulla terra battuta, in quanto fa rimbalzare la palla in alto e la rende più difficile da attaccare.

Giocatori come Novak Djokovic e Daniil Medvedev hanno dimostrato che un servizio ben piazzato, piuttosto che uno potente, può fare la differenza su qualsiasi superficie.

Come ottenere un vantaggio sul servizio

Il servizio non è solo una questione di potenza, ma anche di strategia. Non si tratta di colpire sempre nello stesso punto, ma di giocare con le aspettative del tuo avversario. Un buon servizio deve essere imprevedibile, permettendoti di prendere l’iniziativa in ogni punto.

  • Il primo servizio deve essere potente e posizionato in modo da spiazzare l’avversario. Un buon servizio lungo la linea o un ace ti daranno un vantaggio immediato.
  • Il secondo servizio deve essere più sicuro, con rotazioni che impediscano all’avversario di attaccare facilmente. Un calcio ben eseguito può far rimbalzare la palla in alto e rendere scomodo il ritorno.
  • Varia la direzione del tuo servizio: se servi sempre nello stesso punto, il tuo avversario si adatterà e risponderà in modo più preciso.

Se padroneggi bene il tuo servizio, avrai un vantaggio fin dall’inizio del punto. Un servizio ben eseguito può fare la differenza tra la pressione e il controllo totale della partita.

Ecco il video su come servire nel tennis:

Volley: dominare la rete

La volée è il colpo ideale per chi vuole giocare in modo offensivo vicino alla rete. Si esegue prima che la palla tocchi terra, permettendoti di prendere il controllo del punto e di chiudere rapidamente le partite.

Per una volée efficace, posiziona il piede opposto al lato d’impatto davanti e colpisci con un movimento corto e controllato. Non è necessario fare un grande swing, perché l’obiettivo è quello di reindirizzare la velocità della palla in modo preciso.

Le volée possono essere sia di dritto che di rovescio, quindi è importante esercitarsi su entrambi i lati del campo.

quando usare la volée?

Le volée sono di solito il tocco finale di un attacco ben costruito, quindi dovrebbero essere giocate dopo un colpo che ti permette di andare in vantaggio. In questo senso, un approccio ben piazzato ti permetterà di chiudere più facilmente il punto a rete.

La padronanza della volée è stata una delle chiavi dei giocatori di maggior successo nella storia del tennis. Roger Federer ha perfezionato questo colpo e lo ha combinato con il suo servizio per chiudere rapidamente i punti.

Oggi, giocatori come Carlos Alcaraz hanno dato nuova vita al gioco a rete, utilizzando volée aggressive per sorprendere i loro avversari su qualsiasi superficie.Se sei un buon servitore e hai una buona statura, non trascurare mai la tua volée. Può diventare un’arma letale per mettere sotto pressione il tuo avversario e accorciare i punti.

Smash o colpo di punta: il colpo definitivo

Lo smash è il colpo più potente per concludere un punto quando l’avversario lascia una palla flottante.

Viene eseguito sopra la testa del giocatore, con un movimento simile al servizio, ma con un impatto più aggressivo.

Per eseguire uno smash potente, è fondamentale che il gomito del braccio dominante passi dietro la testa prima dell’esecuzione.

La combinazione di piegamento del ginocchio e movimento in avanti garantisce uno smash solido e preciso.

quando usare lo smash?

Questo colpo dovrebbe essere usato quando la palla arriva alta e lenta, permettendo al giocatore di posizionarsi correttamente per eseguirlo.

Sui campi duri, è consigliabile colpire lo smash verso il terreno per sfruttare il rimbalzo veloce. Sulla terra battuta o sull’erba, è più efficace indirizzarlo verso il lato opposto dell’avversario, poiché la palla perde velocità su queste superfici. Un buon trucco è quello di ingannare l’avversario con la direzione dello smash, soprattutto se si tratta di un giocatore con grandi capacità difensive.

Dejada o Dropshot: la sottigliezza per sorprendere

Il drop shot è uno dei colpi più strategici del tennis. Si basa sul toccare delicatamente la palla in modo che cada vicino alla rete, rendendo difficile per l’avversario arrivare in tempo.

Un drop shot ben eseguito può cambiare completamente la dinamica di un punto, costringendo l’avversario ad attraversare tutto il campo per restituirlo.

quando effettuare il drop shot?

Il segreto è farlo quando l’avversario è lontano dalla rete, in attesa di un colpo potente.

I migliori giocatori “nascondono” il drop shot fino all’ultimo momento, facendo credere che stanno per colpire forte e, all’ultimo momento, ammorbidiscono l’impatto.

Questo colpo è particolarmente efficace sulla terra battuta, dove la palla rimbalza meno ed è più difficile avanzare rapidamente.

Carlos Alcaraz è uno dei migliori esponenti attuali del dropshot, che utilizza per spostare gli avversari e creare spazio in campo.

Tuttavia, deve essere eseguito con precisione. Un dropshot eseguito male lascerà all’avversario una palla facile da finire.

Il contropiede: la risposta migliore

Se l’avversario riesce ad arrivare a un drop shot, la tua migliore opzione è solitamente il contropiede.

Questo colpo viene eseguito in corsa e molto vicino alla rete, cercando di restituire la palla con la stessa delicatezza e lo stesso posizionamento.

Se riesci a eseguire un buon contropiede, puoi spiazzare completamente l’avversario e prendere il controllo del punto.

Globo: il colpo che cambia il ritmo

Il pallonetto è uno degli strumenti più efficaci per sbarazzarsi di un avversario che attacca costantemente a rete.

Il suo scopo è quello di mandare la palla sopra l’avversario, costringendolo a ritirarsi o non lasciandogli la possibilità di rispondere.

Per eseguirlo correttamente, l’impatto deve avvenire dal basso verso l’alto, ottenendo un arco alto e ben piazzato.

quando eseguire il pallonetto?

Il pallonetto è ideale quando l’avversario si avvicina alla rete dopo un approccio. Se lo colpisci con la giusta altezza e profondità, costringerai l’avversario ad arretrare e a colpire in una posizione scomoda.

Se il pallonetto è efficace, puoi sfruttare il vantaggio per salire a rete e chiudere il punto con una volée.

Questo colpo è utile su tutte le superfici, ma è particolarmente efficace sulla terra battuta, dove i giocatori tendono a muoversi con maggiore distanza dalla linea di fondo.

Attenzione ai pallonetti corti. Se la palla si trova a metà della linea, il tuo avversario avrà l’opportunità perfetta per eseguire uno smash.

come scegliere la migliore racchetta da tennis?

Sapere quale racchetta scegliere è importante quanto la padronanza dei colpi di tennis.

La racchetta influenza la potenza, il controllo e gli effetti che puoi imprimere alla palla, quindi trovare quella giusta farà la differenza per il tuo gioco.

Prima di acquistarla, devi considerare il tuo livello di esperienza e il tuo stile di gioco:

  • Principianti: Hanno bisogno di una racchetta con un ampio sweetspot e una maggiore potenza per facilitare i colpi.
  • Intermedi: cercano un equilibrio tra potenza e controllo, con un telaio più stabile e una migliore sensazione all’impatto.
  • Avanzati: preferiscono racchette più tecniche, che consentono un maggiore controllo e precisione in ogni colpo.

Altri fattori importanti sono il peso, il bilanciamento e lo schema corde. Una racchetta più leggera facilita la manovrabilità, mentre una più pesante offre stabilità nei colpi più potenti.

In caso di dubbi, è meglio provare diverse opzioni o rivolgersi a un professionista. Con la racchetta giusta e la pratica costante, potrai portare il tuo gioco a un livello superiore.

Conclusione: la chiave è la pratica e la strategia

Come puoi vedere, il tennis è uno sport che combina tecnica, tattica e mentalità. Padroneggiare i colpi non richiede solo abilità, ma anche pazienza e costanza.

Ogni colpo ha il suo momento ideale e sapere quando e come eseguirlo è ciò che distingue i migliori giocatori.

Oltre al talento, ciò che fa la differenza è la dedizione all’allenamento. Allenarsi con la giusta guida ti aiuterà a sviluppare una solida base e a perfezionare ogni aspetto del tuo gioco.

Se vuoi migliorare il tuo livello e allenarti con dei professionisti, i campi da tennis Ertheo sono l’occasione perfetta. Con programmi studiati per tutti i livelli, imparerai da allenatori esperti e vivrai un’esperienza unica sul campo.

sei pronto a portare il tuo tennis a un livello superiore? Scopri di più sui nostri campi e inizia il tuo percorso di miglioramento.

Leggi di più sul Tennis

Tennis

Vuoi sapere come diventare un allenatore di tennis? Ti spieghiamo come!

Tuttavia, al di là delle qualifiche ufficiali, essere un buon allenatore richiede una conoscenza approfondita dello sport. Non basta ottenere una certificazione; un buon allenatore…

Per saperne di più
Tennis

Scopri le attrezzature da tennis per bambini adatte ai loro primi passi in questo sport

A seconda dell’età tutto varia, le dimensioni della racchetta cambiano, le dimensioni del campo non sono le stesse o le palline hanno una pressione diversa.…

Per saperne di più
Tennis

Esercizi di tennis per bambini: una guida completa con materiale consigliato

Il problema è che molti genitori non sanno da dove cominciare: che tipo di esercizi sono migliori per ogni fascia d’età, come rendere il tennis…

Per saperne di più
Tennis

Quali tipi di campi da tennis esistono e come influenzano il gioco di un giocatore?

La superficie dei campi da tennis è una delle variabili più importanti in questo sport, poiché altera le condizioni e lo svolgimento delle partite in…

Per saperne di più
Tennis

Qual è l’età migliore per iniziare a giocare a tennis?

Il tennis è uno degli sport più seguiti e praticati al mondo, ogni giorno ci sono sempre più bambini che vogliono seguire le orme di…

Per saperne di più